CONTENUTO SPONSORIZZATO
Sulla pizza non si scherza: la pizza è un valore, uno stile di vita. È il comfort food dopo una giornata stressante, è un modo per celebrare eventi importanti, è un’occasione per riunirsi con gli amici e, in sostanza, un elemento irrinunciabile nella nostra cultura gastronomica. Ma in un mondo competitivo come quello di oggi, dove tutti sono pizzaioli e dove le pizzerie spuntano ovunque, per essere unici, bisogna offrire qualcosa di più: e per farlo è necessario guardare alla qualità dei prodotti e delle tecniche che si usano per preparare questo piatto speciale. Altrimenti sarà e resterà una delle tante pizze in commercio.
A questa necessità, ha voluto rispondere forte e chiaro Raffaele Savarise e la sua azienda, Euroservice Catering, una realtà oggi in piena espansione che si occupa di selezionare il meglio dei prodotti alimentari Made in Italy e di distribuirli in esclusiva ai clienti della ristorazione e delle pizzerie che decidono di affidarsi alle mani capaci di un team, preparato e qualificato.
Un viaggio quello di Raffaele che comincia nel 1997, quando il papà, Francesco Savarise partì dalla sua Napoli portando con sé solo una valigia e un sogno: trasmettere la sua passione, maturata nel caseificio di famiglia, per la vera mozzarella di bufala quale espressione di qualità e genuinità italiana. Un sogno realizzato, che vede la mozzarella di bufala arrivare e conquistare la provincia di Vicenza e poi tutto il Veneto.
Ma questo non era certo un punto d’arrivo, ma piuttosto un punto di partenza. Dopo aver per lungo tempo servito anche la grande distribuzione, Francesco e Raffaele insieme fondano Euroservice Catering, specializzandosi nella fornitura di prodotti, capaci di soddisfare anche il cliente più esigente.
Cosa che, l’azienda continua a fare, aggiungendo nel tempo tanti nuovi prodotti selezionati uno per uno, andando a scoprire i piccoli produttori e i piccoli artigiani in giro per l’Italia, fino ad offrire anche prodotti a marchio esclusivo Euroservice Catering, come il Pomodoro Pelato L’Oro del Vesuvio, premiato da Top Italian Food dal Gambero Rosso, realizzato con soli pomodori pelati del Sud Italia, provenienti da una filiera agricola certificata e lavorati secondo il procedimento tipico della zona di San Marzano sul Sarno, che permette di mantenere inalterati i profumi e i sapori unici del pomodoro italiano.
Un prodotto dal gusto inconfondibile, grazie al territorio vulcanico in cui vengono sapientemente coltivati e, soprattutto, garantito da Euroservice catering che ne segue l’intera catena produttiva.
Raffaele, però, non vuole fermarsi: vuole crescere e vuole innovare. Ha una grande passione per il suo lavoro, perché crede davvero che le persone debbano mangiare sempre qualcosa di buono e non solo al ristorante. Un suo grande desiderio è che succeda anche quando mangiano la pizza. Un piatto che diventa il suo focus proprio nel periodo, siamo nel 2019, in cui la pizza stava acquisendo sempre più spazio nella ristorazione e nuova attenzione mediatica.
Raffaele sente che deve fare qualcosa e che può contribuire a far ritrovare alla pizza la sua giusta dimensione. Ed è così che nasce, insieme ad altri appassionati, anche il progetto Eccellenza nella Pizza, per valorizzare meglio e di più la cultura della pizza in Italia e all’estero.
«Sono nato nella terra della pizza, e ne sono stato sempre molto appassionato. Mentre studiavo, ho fatto il pizzaiolo per capire meglio tutto quello che girava intorno a questo mondo. Quando ho iniziato a fare questo lavoro e andavo a visitare le prime pizzerie, con chiunque parlassi mi diceva, ma vabbè tanto va sulla pizza. Il concetto era, in pratica, tanto la pizza deve riempire, deve sfamare e basta».
Oggi Eccellenza nella Pizza, di cui Euroservice Catering è partner insieme ad altre aziende, è diventata un’associazione alla quale aderiscono pizzaioli e professionisti del settore. L’obiettivo è diffondere la cultura della pizza nel mondo, ma anche promuovere e valorizzare un vero e proprio disciplinare, che tutti gli associati sono tenuti a rispettare, in cui sono contenute le tecniche e le metodologie di preparazione, ma anche le caratteristiche dei prodotti che devono essere utilizzati, che sono: genuinità, tracciabilità chiara ai consumatori e un riconoscimento territoriale in termini di filiera alimentare e lavorazione finale del prodotto. La filosofia dell’associazione è quella di tutelare il prodotto pizza nelle sue massime espressioni, tramite le proprie attività che comprendono anche corsi di formazione, corsi tecnici, convegni e seminari.
Da quando ha cominciato, di tempo ormai ne è passato, ma adesso Raffaele Savarise può dirsi soddisfatto di ciò che ha ottenuto: intanto, perché Euroservice Catering è diventato partner della Guida Pizzerie del Gambero Rosso, ma non solo. È, infatti, anche grazie a lui, se il modo nel quale si pensa alla pizza oggi è molto cambiato. E decisamente in meglio se più di uno esperto si dice convinto che i “pizzaioli possono davvero essere considerati i nuovi chef”.
Euroservice Catering S.r.l.
via Monte Grappa, 7/E – Quinto Vicentino [VI]
Tel. 0444357951
web: euroservicecatering.com
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset