“Quanto è difficile spiegare la qualità ai turisti mordi e fuggi”. Lo sfogo di un gelatiere ligure

26 Ott 2023, 17:51 | a cura di
Si può fidelizzare la clientela di un locale che si trova in una delle più gettonate mete della riviera ligure? Per i proprietari della gelateria Il Golosone di Monterosso al Mare assolutamente sì. Basta non snaturarsi

Nel centro storico di Monterosso al Mare (SP), lungo i carruggi di questo delizioso borgo delle Cinque Terre, si trovano le due gelaterie di Lorenzo La Porta e Debora Cortese. La prima insegna dedicata all’arte del sottozero è datata 2005: un’avventura talmente riuscita da richiedere il bis e portare Lorenzo e Debora ad aprire, nel 2012, una seconda attività sempre nel centro del paese. A dispetto della vocazione fortemente turistica del territorio dove insistono - Monterosso è una delle più gettonate mete della riviera ligure - nelle due sedi de Il Golosone viene offerto un gelato di “scuola italiana”, frutto di una tecnica sicura e di una politica rigorosa. Il fatturato proveniente in prevalenza dal turismo, i clienti sempre diversi e un passaggio talmente frenetico da non lasciare spazio e tempo alla fidelizzazione, non hanno scalfito la coraggiosa decisione dei coniugi La Porta di puntare tutto sulla qualità.

Intervista a Lorenzo La Porta

Che caratteristiche ha il vostro gelato e quale il ruolo delle materie prime?

Io ho frequentato la scuola alberghiera, alcuni corsi presso la Carpigiani e non smetto mai di aggiornami perché per me il gelato deve essere fatto a regola d’arte, secondo i dettami della scuola italiana. Quello che offriamo nella nostra gelateria è un prodotto semplice, naturale, che non ha nulla di artificiale, ottenuto dalle migliori materie prime scelte sempre freschissime. La nostra missione è quella di fare qualità - e non solo quantità - anche in un posto turistico.

Come comunicate la vostra ricerca dell’eccellenza?

Il nostro è un piccolo paese con 1600 abitanti che ormai hanno imparato a conoscerci. In estate veniamo presi d’assalto e il passaggio sfiora anche i 5000 turisti. Noi cerchiamo di spiegare a chiunque entri in negozio le peculiarità del nostro gelato, ma spessissimo non c’è il tempo per farlo. Abbiamo anche qualche cartello che illustra la nostra produzione, che parte da zero, e cerchiamo di aggiornare costantemente la pagina Instagram, ma ci siamo accorti che non tutti comprendono il valore del gelato artigianale perché non hanno il palato educato a percepire la differenza e il valore aggiunto offerto da questo prodotto troppo spesso sottovalutato.

Come mai vi rivolgete a un’azienda trasformatrice come Agrimontana?

Ci sono dei prodotti che sono impossibili da realizzare all’interno di una gelateria, perché non si hanno i macchinari né le giuste competenze. Abbiamo scoperto Agrimontana parlando con dei colleghi che lavorano nel campo del gelato da molto tempo. Erano tutti talmente entusiasti di questa azienda che abbiamo deciso di provare i loro prodotti: da allora non li abbiamo più abbandonati.

Come è la nocciola Agrimontana?

Noi usiamo la pasta di Nocciola Piemonte Igp con la quale realizziamo sia il nostro apprezzatissimo gusto nocciola che qualche variegato.

Come deve essere un buon gelato alla nocciola?

Il colore deve essere chiaro, non troppo lucente e tenue; il gusto deve risultare morbido, rotondo e deve lasciare una bella sensazione di freschezza, piacevole e avvolgente. Se invece il gusto presenta una nota troppo burrosa, o lascia una patina sul palato, vuol dire che c’è qualcosa che non va a livello di ingredienti.

La nocciola con cosa si abbina?

Con il pistacchio, con la stracciatella o con il cioccolato. Noi consigliamo gli abbinamenti classici, con le creme.

Chi sceglie principalmente questo gusto?

La nocciola mette d’accordo tutti e piace al pubblico di tutte le età. Ad andarne matti sono anche gli americani che ho sentito più volte esclamare, al momento dell’assaggio, “Oh my God!”.

Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN) – Localita Ponte Della Sale, 185 – via Camillo Benso Conte di Cavour - 0171 261157
agrimontana.it
Linkedin: azienda-agrimontana-s-p-a- - FB: Agrimontana – Instagram: agrimontana

> Scopri tutti i contenuti nella sezione web

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram