Colpi di calore, bombe d’acqua, notti afose, lunghi periodi di siccità. Siamo ormai preda dell’ossessione climatica: tutte le sciagure che si abbattono sull’agricoltura italiana hanno origine dal cambiamento climatico. Senza entrare nella complessa materia che, in questi anni, ha appassionato e diviso scienziati e opinione pubblica, sulle cause del cambiamento climatico, di grande equilibrio è l’affermazione di L. Mariani dell’Università di Brescia: «Non è possibile andare oltre al dato scientifico e passare disinvoltamente dall’analisi dei fatti a previsioni e modelli dai contenuti più ideologici che scientifici».
La ri-analisi meteorologica
La storia della terra insegna che la ciclicità rappresenta una costante cosmologica, tesi che gli 'esperti' rifiutano in nome di una visione lineare e progressiva del tutto discutibile. Ma, come diceva Montanelli, siamo dei contemporanei che ricordano solo ciò che è successo nello spazio di pochi anni. Le grandi serie storiche rappresentano i big data per quella che viene definita la ri-analisi meteorologica\. Per ri-analizzare dati storici e osservazioni per la creazione di set di dati omogenei nello spazio e nel tempo, sono disponibili diverse metodologie di rielaborazione statistica che creano dei modelli previsionali probabilistici, a 15/30 giorni fino 0-6 ore. Questi modelli non si limitano alla 'modellizzazione', ma anche all’invio automatico di notifiche, e-mail, sms di alert in caso di previsti eventi meteorologici avversi, come una gelata o il rischio di piogge torrenziali.
La tempestività degli interventi
Quello che preoccupa maggiormente è l’accelerazione del riscaldamento. Quindi, bisogna trovare soluzioni per mitigarne gli effetti, oltre che depotenziarne le cause. La tempestività è la parola d’ordine per dare efficacia agli interventi di mitigazione nei confronti degli effetti del cambiamento climatico. Il cambiamento climatico, negli ultimi 30 anni, ha provocato effetti generalmente positivi, soprattutto sulla qualità del vino, per l’anticipazione ed intensificazione dei fenomeni di maturazione, ma i modelli statistici sviluppati per i prossimi 30 anni, anche se le previsioni climatiche sono un esercizio molto difficile, appaiono meno favorevoli, in quanto stimano un incremento di 1,5-2,5° C nella temperatura media annuale, che può indurre un anticipo nelle fasi fenologiche di circa 6-22 giorni, come peraltro sta già accadendo.
La viticoltura di precisione
Se la tempestività è la parola d’ordine, strategiche si sono rivelate le applicazioni della viticoltura di precisione, sia con l’ausilio di tecniche di rilevamento multispettrali distali (satelliti e droni) che prossimali, per la valutazione, ad esempio, della variabilità vegeto-produttiva dei vigneti, accentuata dalla deprivazione idrica estiva che condiziona negativamente i processi di maturazione delle bacche e che esige interventi localizzati.
La Space economy
Entra a questo punto in gioco la Space economy, che rappresenta una delle più importanti traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni. Le sue applicazioni sono numerosissime e costantemente in aumento. Tra queste, c’è certamente il settore agricolo, un comparto oggi sempre più centrale in quanto fondamentale per l'approvvigionamento alimentare mondiale.