Notizie / Settimanale / Notizie Trebicchieri / L’anima pop di Vinitaly è in città

Notizie Trebicchieri

L'anima pop di Vinitaly è in città

Dal 4 aprile al via Vinitaly and the City nel centro storico di Verona tra Piazza dei Signori, Cortile mercato Vecchio e Cortile del Tribunale

  • 27 Marzo, 2025

La definiscono l’anima pop di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati. E Vinitaly and the City (4-6 aprile) si prepara ad accogliere migliaia di appassionati di vino. Tre giorni per questo fuori salone nel triangolo tra Piazza dei Signori (con la Loggia di Fra Giocondo e la Loggia Antica), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. In calendario ci sono oltre 70 appuntamenti tra degustazioni, masterclass, conferenze, incontri e visite guidate in una città patrimonio dell’Unesco.

L’idea degli organizzatori è creare un itinerario che colleghi tutto lo stivale, per dare vita a un’Italia enogastronomica in miniatura.

Anche il Gambero Rosso contribuirà ad animare le serate, con una degustazione delle etichette della Guida Vini d’Italia 2025, presso il Cortile del Tribunale. La degustazione a banchi d’assaggio sarà l’occasione per fare un bel giro tra le vigne d’Italia, tra varietà autoctone e internazionali.

Il programma della kermesse organizzata da Veronafiere, in collaborazione con Comune di Verona, Provincia di Verona e Fondazione Cariverona, è densissimo di appuntamenti: incontri letterari, wine party, masterclass con i Consorzi di tutela delle grandi denominazioni del made in Italy, visite guidate alla scoperta della città, installazioni, la mostra Wine in art, con opere dipinte con il vino, spettacoli musicali a cura delle Regioni partecipanti, degustazioni di piatti firmati dalla Fiera del riso. Difficile nominarli tutti.

Non poteva mancare una grande area mixology, con abbinamenti e creazioni coi vini, dal Pinot grigio al Prosecco. Un paradiso per i più giovani. E non solo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'anima pop...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset