Formato extralarge e diverse novità per Vinifera, manifestazione specializzata in produzioni vitivinicole artigianali dell’arco alpino. L’appuntamento è per il 22 e 23 marzo prossimi. Un weekend, a TrentoExpo, in cui sono previsti laboratori, incontri, ospiti con un ampio spazio dedicato alle eccellenze agroalimentari. Oltre cento i vignaioli provenienti da tutte le regioni alpine e transalpine (Francia, Svizzera, Austria e Slovenia) che al loro fianco troveranno anche una selezione di produttori delle isole minori del Mediterraneo, presenti coi vini ai banchi ed espressione delle piccole realtà: Pantelleria, Capraia, Ischia, Isola del Giglio, Ustica, Isola d’Elba, Salina e altri.
Il Mercato artigiano alpino proporrà anche un desk interamente dedicato ai sidri grazie alla collaborazione con Associazione pommelier e assaggiatori di sidro, e una selezione di birrifici agricoli, in entrambi i casi con produttori provenienti dai territori alpini e transalpini. Totalmente rinnovato anche lo spazio food, dove gli ospiti troveranno i mieli alpini, la sezione dedicata ai grani antichi e allo scambio dei semi: «Il vino è un prodotto della terra, prima che un bene di consumo – ha dichiarato Manuela Barrasso, presidente di Centrifuga, associazione che organizza l’evento – e in questa edizione abbiamo scelto di mettere in risalto questo legame primario, dando spazio e visibilità anche agli altri coltivatori della terra, e a chi, nonostante tutto, continua a prendersene cura in maniera rispettosa».
Nel programma di Vinifera, le masterclass dedicate, la prima sabato mattina, alle storie e alla produzione di cinque piccoli/grandi produttori alpini e, la seconda domenica pomeriggio, a un viaggio tra sette isole del Mediterraneo. Nell’area esterna di TrentoExpo, presenti anche le specialità culinarie degli artigiani del gusto e i laboratori didattici promossi dai produttori stessi. L’obiettivo degli organizzatori è «favorire l’incontro e il confronto diretto tra chi produce e chi consuma, il quale ha il diritto di sapere e il dovere di informarsi da chi, dove e come sono stati prodotti gli alimenti che sta acquistando». Info sul sito ufficiale della manifestazione www.viniferaforum.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati