Notizie / Vino / Tre bicchieri / “Una piattaforma unica per le fiere italiane all’estero”. La proposta di Maurizio Danese

Tre bicchieri

"Una piattaforma unica per le fiere italiane all'estero". La proposta di Maurizio Danese

Fatturati in crescita anche dell'80% per le aziende dell'agroalimentare che partecipano alle fiere. Il report Prometeia e Aefi in occasione della IX Giornata mondiale dedicata al settore fieristico

  • 06 Giugno, 2024

Fare le fiere conviene ed è vantaggioso per le imprese del made in Italy, che potrebbe ulteriormente incrementare il proprio giro d’affari se le piccole e medie imprese (Pmi), in futuro, aumenteranno in modo sensibile la propria partecipazione agli eventi. Lo dice un rapporto Prometeia-Aefi, presentato a Roma il 5 giugno, per la IX Giornata mondiale delle fiere (Ged) nel corso di un convegno organizzato dall’Associazione esposizioni e fiere italiane (Aefi), a Roma, al ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit). La crescita generata negli ultimi 10 anni dalle aziende italiane che si sono affacciate alle fiere internazionali nei macrosettori (agroalimentare, tecnologia, edilizia e arredo) è stata quasi doppia rispetto al trend generale dei comparti di riferimento, ha fatto sapere Giuseppe Schirone, responsabile del team di ricerca Prometeia.

I vantaggi nel settore agrifood

Il report Prometeia-Aefi è basato sui risultati di un panel di 3.800 imprese, che valgono il 25% del giro d’affari complessivo, e che si sono rivelate protagoniste dell’incremento dei tre settori del Made in Italy, con un’incidenza sulla crescita dei fatturati del 62% (+39 miliardi di euro, su un totale di +62 miliardi), con punte dell’82% per l’agroalimentare. Il report ha anche evidenziato come per le imprese che hanno partecipato alle fiere nell’immediato pre-Covid (2012-2019) vale il 6,9% della crescita settoriale, pari a 4,3 miliardi di euro, secondo Prometeia

L’outlook entro il 2026 stima un +5,7% di fatturato

Maurizio Danese, presidente Veronafiere Spa_©Veronafiere_FotoEnnevi (5)

Maurizio Danese, presidente di Aefi (e amministratore delegato di Veronafiere), guarda avanti: «Per i tre macrosettori, cui corrisponde una parte significativa delle nostre manifestazioni internazionali, il rapporto stima un’evoluzione positiva del fatturato al 2026 di oltre 50 miliardi di euro (+5,7%), grazie soprattutto alle esportazioni che cresceranno in valore dell’11% a fronte di un mercato interno poco più che stabile». Questo è uno dei motivi per cui occorre accelerare sull’internazionalizzazione delle principali rassegne italiane. Danese non esita a rivolgersi al Governo Meloni e a parlare di «aggregazioni tra eventi leader del made in Italy per essere maggiormente presenti all’estero. Una piattaforma a regia unica per le fiere tricolori oltreconfine, su cui è fondamentale l’adesione del Governo dei dicasteri coinvolti, a partire dal Mimit, e di agenzie come Ice e Simest».

Effetto fiera più incisivo se ci saranno più Pmi

L’effetto fiera – conclude il report – potrà rivelarsi ancora più incisivo in maniera direttamente proporzionale all’adesione di Pmi (15 mln di euro il fatturato medio) alle manifestazioni internazionali, in Italia e all’estero. L’ingresso di 4.150 nuove piccole e medie realtà alle fiere tricolori porterebbe un beneficio di un altro +0,6% sull’aumento complessivo di fatturato dei tre settori (+56 miliardi di euro), con un incremento ascrivibile alla sola partecipazione fieristica che si attesterebbe a +5,7 miliardi di euro, anziché 3,1 miliardi. A beneficiarne di più sarebbero, ancora una volta, i volumi d’affari dei comparti tecnologici (meccanica, elettronica, elettrotecnica, aerospazio e altro) che chiuderebbero il 2026 a +39 miliardi di euro, e di quelli agroalimentari, che guadagnerebbero 20 miliardi di euro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati