Notizie / Settimanale / Notizie Trebicchieri / Pepe Vs Valentini. Il diverso cammino nel mondo dei fine wine di due importanti Montepulciano d’Abruzzo

auction

Pepe Vs Valentini. Il diverso cammino nel mondo dei fine wine di due importanti Montepulciano d'Abruzzo

Un incremento a due cifre e un ribasso, segno di una platea di acquirenti che si è dimostrata profondamente diversa nel corso dell'anno

  • 04 Aprile, 2025

I due Montepulciano d’Abruzzo presi in esame questa settimana, i soli emersi alle aste in questo difficile momento, sono realizzati in due province della regione, quelle di Teramo e Pescara, che hanno caratteristiche ambientali diverse. E a produrli sono due imprese famigliari di differente struttura: quella di Emidio Pepe è un agriturismo, mentre Francesco Paolo Valentini è al timone di un’azienda agricola. Eppure sono due vini molto simili tra loro perché entrambi i produttori non utilizzano prodotti chimici, né in vigna né in cantina anche negli anni e nelle condizioni più difficili e non si avvalgono di lieviti selezionati per innescare la fermentazione dei loro mosti, che diventano vini per fermentazione spontanea. A differenziarli, semmai, è che di fatto i vini di Pepe sono biodinamici e quelli di Valentini biologici.

Acquirenti profondamente diversi

A sorpresa, profondamente differenti sono, invece e in concreto, i loro acquirenti: mediamente le dieci annate di Montepulciano d’Abruzzo firmate Emidio Pepe, che compaiono in tabella, sono state pagate 213,75 euro la bottiglia, mentre i sei millesimi di Valentini non sono andati oltre i 136,80 euro. Rispetto al 2023, però, il prezzo medio delle bottiglie di Emidio Pepe ha subito un ribasso.

L’analisi delle quotazioni

Il calo non è elevato, sfiora il 5 per cento, ed è perfettamente in linea con quello che hanno subito alle aste quasi tutti i vini bianchi importanti. Non è in linea, però, con le quotazioni dei Montepulciano targati Valentini che, al contrario, sono aumentate. E non di poco: qualcosina in più del 15 per cento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Pepe Vs Vale...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset