Gambero Rosso per Consorzio di tutela vini Doc Sicilia
Biodiversità, rispetto della natura, sostenibilità. Ecco le parole chiave che sintetizzano il lavoro del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia. Non a caso, sono stati i temi principali durante la tre giorni organizzata dal 29 al 31 ottobre scorsi a Palermo e provincia. Una vera e propria immersione, nonché una narrazione corale che racconta attraverso numeri, vini e persone, la Sicilia Doc in tutta la sua autenticità. A partire dall’ultima vendemmia.
«I dati della vendemmia appena conclusa – afferma il presidente Antonio Rallo – dimostrano con chiarezza quanto sia cruciale continuare a investire nella ricerca, in particolare nella selezione di nuovi cloni e biotipi. Quest’anno, più che mai, abbiamo percepito l’urgenza di fare della sostenibilità un principio cardine per la nostra viticoltura. I cambiamenti climatici ci hanno toccato molto da vicino, e come Consorzio ci impegniamo a intensificare gli sforzi in ricerca e innovazione per mitigare i loro effetti. Anche nel 2024 la vendemmia in Sicilia è stata la più lunga d’Italia, oltrepassando i 100 giorni, e le uve hanno raggiunto una qualità straordinaria nonostante le difficoltà poste dal clima. Questo è un risultato importante che testimonia ancora una volta la resilienza e il valore del nostro territorio e dei nostri viticoltori».
Diversi i momenti che hanno suggellato l’impegno del Consorzio verso la biodiversità e la sostenibilità. Durante il simposio è stato rilevato un impiego sempre più crescente (oltre il 50%) da parte delle aziende nell’ impiego di fonti rinnovabili, nella gestione consapevole delle acque, nella riduzione dei rifiuti e nell’impiego di tecnologie e in particolare dell’intelligenza artificiale, con scopo predittivo e adattivo.
Due i focus sui vini, rigorosamente alla cieca, che hanno messo in luce le diverse varietà autoctone e anche un’individuazione dei cloni più performanti, zona per zona . Nella prima, dal titolo Master Wines of Sicilia Doc: “The Excellence of Grillo, Lucido and Nero d’Avola”, guidata dall’enologo Giovanni Di Giovanna e introdotta dal presidente del Consorzio Antonio Rallo, masterclass che ha offerto una lettura approfondita delle tre varietà autoctone, dei biotipi e della loro espressione dei diversi terroir.
La seconda degustazione, Beyond the Classics: Sicilia Doc’s Other Native Wines, è stata condotta dall’enologo Giuseppe Figlioli, ha aperto una finestra per la viticultura del futuro, con un focus su autoctoni meno conosciuti, come il frappato e il perricone per le varietà a bacca nera e l’insolia e lo zibibbo per le varietà a bacca bianca. Anche in questa degustazione guidata sono state evidenziate le differenze tra un terroir e l’altro e tra le diverse tipologie ottenute dallo stesso vitigno (per esempio, è stata degustata la versione rosata del perricone). Inoltre, è stato dimostrato come, in tutte le aree di produzione, i vitigni in questioni abbiano dimostrato una certa resilienza ai cambi climatici e alle avversità in generale, con risultati più che sorprendenti. Il blind tasting ha messo in luce anche le diverse peculiarità del catarratto o lucido, vitigno ritenuto tra i più resilienti, per la sua adattabilità e per la sua versatilità che esprime in base all’area di provenienza.
Dunque una vera “immersione” nella Sicilia, attraverso un percorso emozionante ed emozionale che celebra un patrimonio di tradizioni e di qualità, di profondo rispetto per la terra e di una ricerca continua finalizzate a trovare la chiave per un futuro della viticoltura sempre più sostenibile.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati