Notizie / Settimanale / Notizie Trebicchieri / Francesco Sorelli è il nuovo direttore del Consorzio Chianti Rufina

Notizie Trebicchieri

Francesco Sorelli è il nuovo direttore del Consorzio Chianti Rufina

Dopo venti anni di marketing e comunicazione in Ruffino, Sorelli avrà il compito da fare da ponte con le nuove generazioni della denominazione toscana

  • 03 Aprile, 2025

Dopo circa 20 anni di attività internazionale sulla comunicazione, strategia ed eventi alla cantina Ruffino di Bagno a Ripoli, Francesco Sorelli diventa il nuovo direttore ed ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina. «Un passo importante – ha dichiarato – per le ambizioni di crescita e valorizzazione della denominazione del Chianti Rufina». Sorelli negli anni ha anche sviluppato competenze nel campo del marketing territoriale, dell’enoturismo e della sostenibilità.

Venti anni di comunicazione in Ruffino

Direttore della comunicazione internazionale dal 2018 in Ruffino, si è sempre occupato dei piani strategici, di eventi e comunicazione del brand e dei vini. Fra i principali risultati: la piattaforma di comunicazione ESG Ruffino Cares, il libro La Toscana di Ruffino (edito con ristampa da Il Cucchiaio d’Argento), il kick-off del nuovo centro di eno-ospitalità Ruffino nella Tenuta Poggio Casciano, con la creazione della locanda Le Tre Rane, e il piano di comunicazione Vivere di Gusto. «Tutto derivato – spiega – dalla convinzione che il vino sia una molecola di civiltà, che implica inclusività, cultura popolare, bellezza e identità, e possa donare un significato profondo allo stare insieme».

«Accolgo con grande entusiasmo e senso di responsabilità questo incarico – aggiunge – Le terre del Chianti Rufina sono davvero casa mia: qui si producono vini deliziosi in cui il sangiovese da altura la fa da signore, con l’apice dei Terraelectae, che reputo una intelligentissima operazione di zonazione. Il Chianti Rufina è anche un territorio di straordinario fascino, votato al vino fin dal tempo dagli Etruschi, con castelli medievali, ville rinascimentali, fattorie in pietra, borghi e pievi, oliveti e boschi ancora selvaggi. Inoltre, ha un presente vivo, non ancorato a un passato nostalgico, ma fatto di saperi, artigianalità, bontà e creatività».

«In questi mesi difficili per tutto il comparto – continua Sorelli – credo che il vino debba riappropriarsi della propria civiltà, della bellezza che ha saputo generare nei suoi millenni di storia, delle sue raffinatissime forme di convivialità, delle carezzevoli occasioni di felicità che un calice condiviso nel piacere di stare insieme può creare, senza sovrastrutture, linguaggi astrusi e metafore poco intellegibili. Ci sarà da rimboccarsi le maniche, da lavorare duramente, le minacce ora sono concrete e da diversi fronti, ma sono convinto che questa sia la strada per arrivare a una nuova primavera e che il mondo del vino toscano e italiano abbia in sé l’orgoglio, le capacità e la creatività per risorgere».

Il dialogo con le nuove generazioni

«Sono molto orgoglioso dell’incarico conferito a Francesco e convinto che possa rappresentare la persona giusta al momento giusto – commenta Federico Giuntini di Fattoria Selvapiana e presidente del Consorzio Chianti Rufina– La sua esperienza internazionale, unita alla sua conoscenza e passione per il mondo del vino e delle sue dinamiche e, soprattutto, il suo legame profondo con il nostro territorio – Francesco è nato e vive qui – sono risorse da cogliere per la nostra denominazione: ci sono infatti nuove generazioni fra le nostre aziende vinicole che stanno portando idee, slancio ed entusiasmo e collaboreranno attivamente con Francesco per lo sviluppo e l’implementazione di un solido piano strategico volto ad accrescere la visibilità e la reputazione del Chianti Rufina».
Il Chianti Rufina è una piccola e prestigiosa Docg chiantigiana di 12000 ettari che abbraccia i comuni di Pontassieve, Rufina, Pelago, Dicomano e Londa, a nord-est di Firenze. Si compone di 22 aziende vitivinicole che producono annualmente, dai circa 700 ettari vitati, circa 3.5 milioni di bottiglie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Francesco So...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati