Notizie / Vino / Tre bicchieri / La piccola azienda Burlotto alla ribalta nelle aste di vini pregiati

Tre bicchieri

La piccola azienda Burlotto alla ribalta nelle aste di vini pregiati

Le ambizioni della cantina con sede a Verduno sono state premiate dal mercato dei vini da collezione. I tre Barolo prodotti, il Cannubi, il Castelletto e soprattutto il Monvigliero, hanno resistito all'ondata di ribassi che ha caratterizzato l'ultimo anno

  • 11 Luglio, 2024

È una piccola azienda a gestione familiare, la Burlotto, alla ribalta questa settimana, un’azienda che ha sede a Verduno. Fondata nel 1850 da Ignazio Burlotto, è stata gestita successivamente dal nipote Giovanni Battista, a cui deve la reputazione su scala internazionale di cui gode tuttora perché, in anticipo sui tempi, vendeva il vino in bottiglia anziché sfuso in botte o in damigiana. Un lungo periodo di opacità è seguito però alla sua morte, avvenuta nel 1927.

Il ruolo di Fabio Alessandria

A riportare il marchio Burlotto alla notorietà, in anni recenti, è stato il pronipote, Fabio Alessandria. I Barolo che produce sono ricavati esclusivamente da vigneti di proprietà, che si estendono su circa metà dei 17 ettari posseduti in tre territori comunali diversi. Il Barolo base nasce col contributo delle uve di tutte le vigne oggi a disposizione, mentre nell’Acclivi confluiscono soltanto quelle dei possedimenti storici della famiglia a Verduno nelle zone di Monvigliero, Neirane e Rocche dell’Olmo.

Il riconoscimento accordato dal mercato dei fine wine

Due gli ambiziosi Barolo realizzati nei cru acquisiti fuori della zona d’origine: il Cannubi, nel cuore del comune di Barolo, e il Castelletto, sul versante della collina di Monforte che guarda Serralunga d’Alba, con cui ha in comune l’origine geologica del terreno. Ambizioni premiate dai prezzi spuntati alle aste (come si legge nel grafico sottostante), anche se l’ondata del ribasso li ha fatti diminuire mediamente del 7 per cento rispetto all’anno scorso. Ma a dominare su tutte le quotazioni, alla faccia delle ambizioni e nonostante il ribasso, è il cru storico di Verduno, il Barolo Monvigliero.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La piccola a...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati