Notizie / Vino / Tre bicchieri / Un secolo di storia per il Consorzio vini Valpolicella raccontato dall’attore Andrea Pennacchi

Tre bicchieri

Un secolo di storia per il Consorzio vini Valpolicella raccontato dall'attore Andrea Pennacchi

Via ai festeggiamenti dal 31 gennaio al 2 febbraio a Verona con Amarone Opera Prima. Ecco tutti gli appuntamenti

  • 16 Gennaio, 2025

I festeggiamenti per il secolo di storia del Consorzio vini Valpolicella partiranno il prossimo 31 gennaio, con la città di Verona che accoglierà, fino al 2 febbraio, il primo appuntamento delle celebrazioni dei cento anni dell’ente di tutela. Lo farà con Amarone Opera Prima, evento giunto alla ventunesima edizione. Settantaquattro le aziende e 106 i giornalisti accreditati, di cui 73 provenienti da 26 nazioni dall’Argentina agli Emirati Arabi Uniti, dal Giappone agli Usa, dalla Polonia alla Cina fino a Singapore e Regno Unito. «Un’edizione speciale – come l’ha definita il presidente Christian Marchesini – per guardare al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati».

Tra masterclass e convegni

Il Consorzio, che ha incrementato di 51 unità gli associati nel 2024, ha messo in piedi un programma che unisce le degustazioni alla parte congressuale. Sono due le masterclass, la prima dal titolo Amarone: iconic of fine dining in the world’s 50, con una selezione di Amarone nella carta vini dei migliori 50 ristoranti al mondo, secondo la classifica annuale stilata dal mensile britannico Restaurant (venerdì 31 gennaio al Palazzo della Gran Guardia, ore 10.30); la seconda, alle 15, con il master of wine Andrea Lonardi, che è anche vicepresidente del Consorzio, si parlerà di La memoria del tempo, un viaggio tra le annate storiche di Amarone. Sabato 1° febbraio ci sarà spazio per la parte più economica dedicata alla Dop, coi dati del focus Valpolicella: 100 anni tra passato e futuro della denominazione, curato dall’Osservatorio dell’Uiv. E, al termine, un inedito spettacolo teatrale ideato dall’attore Andrea Pennacchi.

Banchi d’assaggio anche per gli Amarone lover

Sabato, dalle 12.30, si apriranno le degustazioni ai banchi dei 74 produttori. Dalle 16, porte aperte anche per gli ‘Amarone lover’. A loro e agli operatori, soprattutto del mondo della ristorazione, è riservata anche la giornata di domenica 2 febbraio (ore 10-17) che si chiuderà con l’aperitivo Valpolicella: freschezza e creatività nel calice, a cura del Gruppo giovani del Consorzio. Il protagonista ai banchi di assaggio e nelle sessioni di degustazioni tecniche sarà, ovviamente, l’Amarone annata 2020.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Un secolo di...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati