Tra le molte frasi attribuite a Winston Churchill ce ne è una che recita «Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio». Vera o apocrifa che sia, siamo certi che se fosse vissuto in anni più recenti, il caro Winston – peraltro grande buongustaio – non avrebbe tardato a coniare qualcosa di simile a proposito della cucina, per quella necessità, che sembra tutta italiana, di trovare un altare di fronte al quale genuflettersi. Possibilmente domestico. Qualcosa che ci consenta di presentarci come esperti e schierarci come apostoli. Il calcio è uno di questi, ma è ben più limitato della buona tavola che consente a tutti, proprio a tutti, di dire la propria. In un disperato bisogno di una religione, ci muoviamo con fare manicheo in cerca di santi e verità. E poco importa che siano inventati di sana pianta.
Io, che non ho dio né vangeli cui votarmi, trovo insopportabile quel vociare isterico e sguaiato che impone di prendere posizione, condannare senza possibilità di assoluzione qualsiasi credenza, o anche solo preferenza, non coincida con la nostra. Non mi interessa che nella pasta con le vongole ci mettiate il parmigiano, e neanche il pecorino mi pare un affare di lesa maestà. Sono disposta pure ad assaggiarlo, riservandomi il diritto di finire il piatto o abbandonarlo al primo boccone, senz’altro motivo che il mio gusto e la mia sazietà. Lo stesso vale per qualsiasi ricetta, cottura, abbinamento. Assaggio, provo, spesso assaggio una seconda volta, poi decido se mi piace oppure no. Quasi sempre riassaggio quando capita l’occasione, convinta che se qualcosa non sia di mio gradimento forse è solo perché ancora non l’ho provato cucinato per bene, o che non è ancora arrivato il momento giusto per apprezzarlo, perché so che spesso sono i miei gusti a cambiare, credo come quelli di tutti, ma su questo non ci scommetterei. A volte mi ricredo, a volte no. Ma non per questo penso di avere in tasca una verità. Di certo, non è una presunta tradizione a definirla, tanto meno un campanile che a volte mi pare somigli più a una galera. Del resto anche sir Winston, in barba a ogni rivalità anglo-francese, non faceva mistero della sua predilezione per lo Champagne (Pol Roger, ovviamente). Per cui, per favore, facciamola finita.
Credits: DALL-E Open AI
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset