
Caro cliente, ammettilo, almeno una volta ti è capitato di ruotare un calice di bollicine prima di mettere alla prova il tuo olfatto. Non importa se questo non è successo al ristorante bensì nella tua cameretta lontano da occhi giudicanti. Se la tua risposta è sì – e non ti verrà chiesto il motivo – sei nel posto giusto per redimerti.
Al contrario di quanto accade con i vini fermi, infatti, un calice contenente bollicine (qualunque esse siano) non va mai, mai, mai, ruotato.
I moti vorticosi comportano una veloce dispersione dell’anidride carbonica e, di conseguenza, una considerevole perdita di effervescenza. Non solo: le macromolecole di aromi e sapori portati in superficie dopo la mescita (si chiama “Spinta di Archimede”) rischiano di “precipitare” nella soluzione liquida compromettendo tutta l’esperienza olfattiva, retro-olfattiva e, soprattutto, gustativa.
La bolla lavora in autonomia: nasce, cresce (ma non troppo), accelera in maniera controllata utilizzando “piccoli ascensori”, vive a lungo (se è di qualità) ed esplode esaltando al massimo le percezioni sensoriali in fase di degustazione.
Quindi, caro cliente, lasciala in pace. Il mondo è già scosso di suo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset