Melagrana, l’incubo di qualsiasi barista che non abbia un amore per lo splatter. Il suo succo dolce, amaro e metallico ha l’innata capacità di imbrattare ogni spazio di lavoro. È però anche un super ingrediente di stagione, essenziale per preparare lo sciroppo più bistrattato di sempre: la granatina. Nella sua versione peggiore, uno sciroppo rosso pieno di coloranti e “aromi naturali”; in quella migliore, una preparazione a base di succo di melagrana e di lamponi. Buonissima.
Foto di Aleander Mils/unsplash. La foto del Tequila Sunrise in apertura è di Mathew Benoit/unsplash
Ingrediente di numerosi cocktail, la Tequila è essenziale per la preparazione del Tequila Sunrise, un drink che – se fatto con ingredienti di qualità – è una bomba. Un drink che purtroppo invece viene fatto spesso e volentieri con pessimi succedanei e che quindi negli anni ha perso la sua dignità.
Julian Biondi, ideatore, con la compagna Anastasia Kovrigina, di Seeds a Firenze
Visto che siamo anche nella stagione delle arance e che la Tequila di oggi è molto più buona di quella di 10 anni fa, abbiamo tutte le carte in regola per bere un gran drink, oltre che un’ottima occasione per indossare una camicia hawaiana e mettere un ombrellino colorato sul cocktail, anche se fuori le temperature sono vicine allo zero.
Tequila Sunrise by Julian Biondi per Gambero Rosso
Ecco gli ingredienti per il cocktail:
120 ml di spremuta d’arancia fresca
45 ml di Tequila 100% Agave
20 ml di Granatina
ciliegina e ombrellino
Riempire di ghiaccio un tumbler alto (o un bicchiere capiente). Versare la spremuta d’arancia la Tequila. Versare infine la granatina fatta in casa e mescolare il tutto. Guarnire con ciliegina e – perché no? – ombrellino.
Fondamentale per la riuscita del cocktail è avere ingredienti di qualità. Ecco come preparare una granatina in casa partendo da ingredienti freschi da scegliere con cura.
Ingredienti:
500 g di succo di melagrana
1kg di zucchero
100 g di lamponi
Schiacciare i lamponi all’interno del succo di melagrana, versare lo zucchero e scaldare in un pentolino, mescolando fino al discioglimento dello zucchero. Filtrare con un colino e versare in una bottiglia pulita, lasciare raffreddare e conservare in frigo fino a un mese.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset