Notizie / Rubriche / Storie / La malga in Val Pusteria dove isolarsi in compagnia di ottimi formaggi

montagna

La malga in Val Pusteria dove isolarsi in compagnia di ottimi formaggi

Wieserhütte è un luogo suggestivo dove staccarsi dal resto del mondo (dimenticatevi rete telefonica e internet) e gustare gli ottimi formaggi prodotti da Simon Fischnaller

  • 15 Settembre, 2024

Nel cuore del Sud Tirolo più autentico, salendo per i tornanti che da Rio di Pusteria conducono alla frazione di Maranza, si trova Wieserhütte, una malga con camere, situata a circa 1.850 metri di altitudine e incastonata in una sorta di gola montuosa che sembra abbracciare e accogliere gli escursionisti. Un luogo suggestivo dove isolarsi dal resto del mondo (dimenticatevi rete telefonica e internet) e al tempo stesso gustare formaggi deliziosi prodotti da Simon Fischnaller insieme alla sua famiglia. Salendo da Maranza si lascia l’auto al parcheggio Altfasstal (Valle d’Altafossa) per poi proseguire a piedi per circa un’ora e mezza sul comodo sentiero “Rundweg Altfasstal” adatto anche ai passeggini da trekking. Si cammina in un percorso che alterna alcuni momenti all’interno del bosco, soprattutto all’inizio, e altri “all’aperto” dove si costeggiano ruscelli e ci si sente abbracciati dalla valle.

Formaggi e relax

Wieserhütte è l’ultimo rifugio nel cuore della gola e ci si può fermare per una gustosa sosta a base di birra altoatesina e gli eccellenti prodotti caseari come formaggio grigio, alle erbe, formaggio cremoso, burro alpino, latticello e yogurt, tutti prodotti da Simon con il latte delle mucche che vedrete pascolare lungo il sentiero. Un’esperienza ideale per chi, oltre che alla montagna, è appassionato di formaggi che qui vengono preparati con rara passione dalla famiglia Fischnaller, fedeli custodi di questi luoghi. Per chi volesse prolungare l’esperienza c’è possibilità di pernottare avvolti in un silenzio surreale. Oltre ai pregevoli formaggi è possibile gustare tutte le pietanze tipiche di questa zona che vanno dai canederli in varie versioni (da provare quelli all’ortica), la zuppa di frittata, gli gnocchi con cipolla e formaggio della casa, i kaiserschmarrn ai mirtilli rossi e il delizioso strudel fatto dalla moglie di Simon.

L’esperienza non finisce qui

Gli amanti del trekking possono continuare l’escursione salendo per circa un’ora nel ripido sentiero 15 verso in direzione Laghi di Campolago (Seefeldseen) e godere di una vista spettacolare che solo questi luoghi possono regalare.

Rio di Pusteria (BZ), Maranza – Altfasstal – Tel: 0472 520350 – [email protected]

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La malga in...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset