Dalla finestrella affacciata su Piazza de Cimatori si può prendere il panino a portar via, altrimenti si entra e ci si accomoda nel bell’ambiente interno, intimo, spazioso, con sedute alte e banconi lungo le pareti. A dominare il locale è l’ampio banco gastronomia dove Roberto, chef e ideatore del format, prepara ogni boccone immerso tra formaggi del territorio, verdure fatte in casa, salumi di livello e specialità regionali di ogni tipo. È sempre lui a servire i clienti con cura, raccomandano le proposte del giorno, spiegando l’origine degli ingredienti, consigliando anche gli abbinamenti con le bevande.
Retrobottega Cibarie e Mescita nasce così, dalla volontà di offrire una proposta semplice ma di qualità, che potesse accontentare i fiorentini e far scoprire i prodotti locali ai turisti. Matteo, Francesco e Lorenzo sono tre amici imprenditori che, insieme a Roberto, nell’aprile 2022 hanno dato vita a un locale di street food un po’ diverso, «di cibo da strada qui ce n’è tanto» racconta Roberto «volevamo distinguerci con abbinamenti meno scontati». Le preparazioni finiscono nel pane oppure nella tipica schiacciata fiorentina, «quella di Montespertoli» e cambiano col passare delle stagioni.
Tra i panini più richiesti, lo Sloppy Rob, con manzo sfilacciato aromatizzato al vino rosso, cipolle, spezie, senape al miele, «sapori tipicamente fiorentini resi un po’ più internazionali, sempre con materie prime del territorio». Altro cavallo di battaglia, la schiacciata Viva Fiorenza! con prosciutto crudo della Garfagnana, pecorino della Maremma, confettura di fichi e patè di pomodori secchi. C’è poi la schiacciata Spider Pork con finocchiona, pecorino al tartufo, noci e senape al miele, oppure il Pastrami, nella versione invernale con crema di cavolo viola, pecorino e maionese allo zenzero.
Due le opzioni vegetariane, l’Ortolana (hummus, crema di cavolo viola, scamorza affumicata, cipolla croccante e salsa aioli) e il panino Boscaiolo Chic, 100% vegano, con funghi alla bbq, zucca gialla con patate e zenzero e una (squisita) cipolla di Certalo caramellata.
Da bere, vini toscani «con una selezione incentrata perlopiù sul biologico e il naturale», da sorseggiare anche durante un aperitivo, «non abbiamo una vera formula, però prepariamo dei crostini con abbinamenti diversi tutti i giorni». In alternativa, c’è sempre il tagliere, e poi «panini e schiacciate tutto il giorno».
Il format funziona, la clientela non manca, «negli ultimi due anni il turismo qui è ripartito bene, lavoriamo anche con i fiorentini, e sicuramente la posizione è favorevole». Molta della clientela, comunque, è composta da turisti, «che sono sempre più consapevoli, informati: raramente cadono nelle trappole del centro storico, ricercano la qualità». Che qui si trova a prezzi ragionevoli (dai 7 ai 9 euro a panino), in un ambiente informale e adatto per una pausa pranzo veloce.
Retrobottega Cibarie e Mescita – Piazza de Cimatori, 5 – retrobottegafirenze.com/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset