Notizie / Rubriche / Storie / Storie e leggende sule scarcelle pugliesi da preparare insieme ai bambini

Pasqua

Storie e leggende sule scarcelle pugliesi da preparare insieme ai bambini

La storia e la ricetta del dolce dalla ricca simbologia che conquista a partire dalle forme con cui si presenta

  • 31 Marzo, 2025

Accompagnate da una paziente preparazione che ha le caratteristiche di una ritualitร , le scarcelle arricchiscono la pasqua pugliese giร  a partire da quelle forme simpatiche con cui si presentano: colombe, panieri, cestini, agnelli o ciambelle, tutti ricoperti di confettini colorati o anche con la ghiaccia reale. ยซPasqua, Pasqua, vieni presto. I bambini vanno implorando di tutto cuore: scarcelle con lโ€™uovo! Scarcelle con lโ€™uovo!ยป, recita lโ€™antica filastrocca che si rivolge proprio a loro: ai bambini, destinatari di questi dolci โ€“ che tradizionalmente si consumano durante la colazione di Pasqua โ€“ e che al centro delle varie forme custodiscono un uovo sodo, alimento dallโ€™importante e ricchissima simbologia.

Lโ€™uovo simbolo di rinascita

Quellโ€™uovo, infatti, richiama la vita che nasce dal guscio e intende rimandare alla resurrezione di Cristo che porta nuova speranza al mondo. Si tratta di un tema importante anche per altre civiltร  che vedono appunto nellโ€™uovo un simbolo di rinascita. Lo stesso nome di scarcella โ€“ che deriva dal verbo โ€œscarcerareโ€ โ€“ intende sottolineare una volta di piรน la liberazione dellโ€™uomo dal peccato originale grazie al sacrificio di Cristo.

Scarcelle pugliesi

Una ritualitร  gastronomica che unisce le famiglie

Legata a un passato popolato da famiglie numerose, con molti bambini da gestire (e da impegnare), la preparazione delle scarcelle ha tutte le caratteristiche, dicevamo, di una ritualitร  gastronomica che in tempi piรน frenetici come i nostri rischia di disperdersi e che, invece, รจ  momento prezioso da recuperare. La giovane pasticcera Sara Damasco dopo numerose esperienze professionali in varie pasticcerie dโ€™Italia ha sentito forte il richiamo della propria terra. E dallโ€™Alto Adige, dove lavorava, รจ tornata qualche anno fa nella sua Monopoli dove ha aperto la pasticceria Cinnamor cosรฌ da trovare โ€“ sorride โ€“ ยซil mio posto nel mondoยป. Accanto a una passione per la pasticceria moderna, tanto per le torte che per lโ€™ottima selezione di viennoiserie servite a colazione, ยซciรฒ che mi dร  emozione โ€“ confida โ€“ รจ preparare dolci che fanno parte della mia tradizione e che mangiavo da bambina. Come il bocconotto e certo anche le scarcelle che preparo ogni annoยป.

Un dolce povero

Spiega ancora Sara Damasco: ยซรˆ un dolce composto da ingredienti poveri, preparato con quanto si trovava in casa: farina, zucchero e lโ€™olio. Nel tempo anche la scarcella ha subito cambiamenti come ad esempio la sostituzione dellโ€™uovo sodo con lโ€™uovo di cioccolato (che viene aggiunto fuori cottura) per renderlo appetibile ai bambini. Io utilizzo lโ€™ammoniaca alimentare (bicarbonato dโ€™ammonio) per ottenere lโ€™effetto di biscotto da inzuppo. Inoltre mi servo del burro, in luogo dellโ€™olio, che conferisce al dolce una pasta piรน fineยป.

La ricetta delle Scarcelle

(di Sara Damasco della pasticceria Cinnamor di Monopoli)

Ingredienti per lโ€™impasto:
500 g farina
165 g uova
150 g zucchero
100 g burro
8 g ammoniaca (bicarbonato di ammonio)
Q.b. Buccia grattugiata di limone

Ingredienti per la guarnizione:
uova sode
Q.b. Latte
codette colorate

Procedimento:

Mettere in planetaria (o sul piano di lavoro) farina, zucchero, burro, buccia di limone e ammoniaca ed impastare, aggiungere le uova un poโ€™ per volta. Una volta ben amalgamato far riposare lโ€™impasto per almeno mezzโ€™ora. Quindi stendere la frolla a circa 1 cm e ricavarne le forme tipiche (colomba/coniglietti) e le strisce, che andranno a fermare lโ€™uovo sodo. Per ottenere la forma del cestino, invece, creare 3 palline di circa 50 g lโ€™una e stenderle, formare una treccia, chiuderla tipo corona, inserire nel centro lโ€™uovo sodo e fermarlo con una striscia. Infornare 180ยฐ per 15 minuti le scarcelle a forma di colombe e coniglietti, mentre i cestini si cuociono in circa 20 minuti. Una volta sfornati, attendere che si raffreddino completamente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Storie e leg...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Modifica impostazioni cookie

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati