Confiscato alla criminalità organizzata e consegnato al comune di Teverola, in provincia di Caserta, l’immobile di via Dietro Corte è stato affidato a Logos, un’associazione che si occupa di formare e riqualificare persone e inserirle nel mondo del lavoro. E che trasformerà questo bene sequestrato alla camorra in un bel pastificio artigianale, dove potranno formarsi nuovi artigiani.
Il progetto si chiama I.t.a.l.y. Impresa Young per la tradizione agroalimentare e la legalità, ed è stato finanziato con i fondi del Programma Regionale Campania Fesr 2014/2020, per la riconversione dei beni confiscati in struttura di innovazione e inclusione sociale. Supporto ai giovani, soprattutto, che al pastificio riceveranno corsi di formazione sull’agricoltura e la sostenibilità ambientale, oltre a imparare un mestiere.
Non si sa ancora molto sull’attività in sé, ma quel che è certo è che alla base dei prodotti ci saranno farine di grani antichi locali, grazie al contributo di Terra Felix, cooperativa sociale impegnata nella valorizzazione del territorio, che coltiva grani antichi autoctoni in biologico. Nata come spin-off di Legambiente nel 2012, la cooperativa ha all’attivo diversi progetti, tutti incentrati sul riscatto dei territori in difesa della legalità. A supportare il nuovo pastificio, anche Slow Food, Nco (Nuova cooperazione organizzata), e il comitato Don Peppe Diana.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset