Un panetto sfogliato, ricco di strutto, nato per necessità, a lungo dimenticato ma ancora ben radicato nel territorio di Pomponesco, nella bassa mantovana. È il luadel, prodotto tipico delle cascine di un tempo, tramandato grazie al lavoro della trattoria Cavalier Santini, che non lo ha mai abbandonato, e da un po’ di anni anche da Il Cesto, storico panificio locale.
«In menu in trattoria c’è sempre stato» racconta Mentore Negri, proprietario del forno insieme alla moglie Virna, «spinti dall’allora presidente della Pro Loco, nel 2005 abbiamo cominciato a farlo anche noi, ci siamo informati presso le signore più anziane della zona, pescando ricordi e aneddoti utili per realizzare una ricetta fedele all’originale». La storia del luadel è antica e affascinante: un tempo veniva fatto con i ritagli di impasto, «stesi col mattarello e unti con lo strutto come a formare una sfoglia». Era preparato con uno scopo ben preciso: «Quando il luadel cominciava ad assumere un bel colorito, il forno aveva raggiunto una temperatura adeguata per cuocere il pane».
In un’epoca in cui non ci si potevano permettere errori in cucina, le donne che si radunavano attorno ai forni collettivi dovevano essere sicure di andare a segno per non sprecare neanche un grammo di impasto: era una prova per il forno, che veniva poi data ai bambini, ma che col tempo iniziò a diventare un simbolo del territorio. In passato onnipresente alle feste e ai matrimoni, il luadel non ha una ricetta codificata ma viene fatto da ogni famiglia a modo suo. La forma è schiacciata, quella del panificio Il Cesto rettangolare, ma può essere anche tondo. Gli ingredienti base sono «farina, acqua, strutto, lievito e sale», il risultato è un panetto sfogliato e fragrante, perfetto da consumare caldo insieme a salumi locali.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset