È una delle celebrazioni più importanti della cultura cinese, anche se meno conosciuta a livello internazionale rispetto al Capodanno. Si tratta della festa di metà autunno, in scena ogni anno per onorare il raccolto annuale in congiunzione con il ciclo lunare. Un evento che cade sempre a cavallo tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre a seconda del calendario e che, come tutte le grandi feste che si rispettino, ha i suoi prodotti tipici. In questo caso sono le mooncake, letteralmente “torte della luna”, dei dolcetti talmente importanti da aver dato luogo a uno dei soprannomi più comuni per la festa, conosciuta anche come Mooncake Day.
Un guscio di pasta frolla dolce e compatta, ripieno di un impasto a base di fagioli rossi e pasta di semi di loto, decorato in superficie con intagli e forme che simboleggiano longevità e armonia. Per rappresentare la luna piena, invece, nella farcia viene spesso inserito un tuorlo di uovo d’anatra intero. Come per la maggior parte delle ricette tradizionali, le origini del dolce si perdono nella notte dei tempi, e le leggende tramandate al riguardo sono moltissime. Tra tutte, la più famosa è quella del messaggio segreto nel ripieno. Sembra che durante l’invasione dei mongoli guidata da Kublai Khan, nipote di Gengis Khan e fondatore del primo impero cinese della Dinastia Yuan, un leader cinese ribelle, Zhu Yuanzhang, e il suo confidente Liu Bo Wen, decisero di mettere in atto un piano strategico per rovesciare i mongoli. Per farlo avevano però bisogno di passare il messaggio al popolo cinese senza farsi vedere. Liu chiese e ottenne il permesso di donare del cibo ai cittadini, e così distribuì le tortine lunari contenenti il biglietto.
Le mooncake vengono preparate in modo diverso a seconda della zona e delle tradizioni locali, ma in qualsiasi caso sono fortemente associate a Chang’e, la divinità cinese della luna e simbolo della festa di metà autunno. Molte le versioni del mito, ma ad accomunarle tutte è la storia del suo amato, il leggendario Hou Yi, l’eroe che è riuscito ad abbattere nove soli su dieci per salvare il mondo da una morte bruciante. Altro elemento legato ai dolcetti, Jade Rabbit, coniglietto della mitologia cinese e uno dei compagni più fedeli di Chang’e a Palazzo Lunare: per questo si trovano spesso dei motivi a forma di coniglio sulle confezioni delle mooncake, talvolta anche delle mini tortine a forma di coniglio. Qualunque sia la forma o lo stile, le mooncake rappresentano un vero business per le attività cinesi durante il mese di settembre e ottobre, e sono diffuse anche in altri Paesi asiatici. Un regalo goloso e ricco di simbologia da donare in segno di buon auspicio per celebrare l’autunno.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset