Notizie / Rubriche / Storie / Quando il brodo fece la storia: la nascita del bouillon e la sua evoluzione nei piatti di tutto il mondo

Storie

Quando il brodo fece la storia: la nascita del bouillon e la sua evoluzione nei piatti di tutto il mondo

"Merci” ai francesci che 170 anni fa inventavano non solo un caposaldo intramontabile della cucina, ma anche la prima catena di ristoranti

Nel 1854, un macellaio parigino nel mercato di Les Halles, Adolphe-Baptiste Duval, inizia a vendere ai colleghi lavoranti un piatto unico di carne e brodo fatto con i tagli di manzo avanzati. Questa è l’origine del bouillon progenitore di tanti altri brodi. Dal verbo bouillir e dalla radice latina bull?re – questo brodo “primordiale” di carne si ispira al pot-au-feu (brodo ricco di carne e verdure che cuoce per ore). In pochi anni, da quella prima operazione del macellaio Duval, si sviluppano locali detti appunto “bouillon” che hanno lo scopo di servire alla classe operaia cibo sano, caldo e di buona qualità, a un prezzo minimo. Ripetendo la stessa formula in più sedi, Duval inventa di fatto la prima catena di ristoranti al mondo. Nel 1900, nella Ville Lumière si contano quasi 250 bouillons.

i bouillons parigini
Oggi, con l’inflazione che rende le insegne tradizionali troppo costose per sempre più ampia fascia sociale, questi grandi locali a prezzi accessibili stanno tornando in auge. Ma sarebbe errato pensare a questi come mense senza carattere: alcuni edifici che ospitano i bouillons sono classificati come monumenti storici. Degli originali, rimangono solo alcuni autentici bouillons, come quello a Faubourg-Montmartre e in particolare quello sulla Rue Racine, entrambi in pieno stile Art Nouveau. I prezzi sono ancora accessibili, così come l’atmosfera: vetri e specchi, finiture Liberty e camerieri in gilet e papillon con lunghe parannanze bianche che piroettano per i tavoli carichi di scodelle fumanti. Ma torniamo al contenuto: il brodo.

Il giro del mondo in una scodella di brodo

Il brodo nei bouillons parigini costa ancora pochissimo (una manciata di Euro) ed è un elisir carico di ottimi componenti nutrizionali. E terapeutici. Cosa cura meglio un brutto raffreddore di una tazza di brodo caldo? Ma il miracolo del brodo è anche la capacità di moltiplicare il cibo. In tre litri d’acqua rigorosamente fredda si aggiungono porri, qualche pezzo di manzo, pollame o pesce, odori e patate; si cuoce per estrarne tutti i sapori, e si sfamano così 8-10 persone. Ed è una caratteristica universale: pensiamo al dashi in Giappone, o al rosó?, una zuppa polacca a base di brodo, o la canja de galinha diffusa nei Paesi di lingua portoghese. Infatti, i francesi non detengono la paternità assoluta di questo cibo semplice, riscaldante e nutriente. Ma grazie alla loro presenza politica in molte nazioni, la lingua e la cultura (cucina compresa), hanno penetrato quella della nazione ospite, ispirando nuove espressioni culturali, dialetti, e piatti. Il bouillon, per esempio, ha influenzato il piatto simbolo del Vietnam, il pho, a seguito della presenza coloniale francese in quella regione nel 1800 e nel 1900. La parola pho stessa, che si pronuncia appunto come il termine francese “feu” fa riferimento a quel pot-au-feu che i manovali del mercato di Les Halles non potevano permettersi e che il macellaio Duval ha creato per loro in versione più semplice e accessibile.
E se di curiosita linguaggio parliamo, la parola inglese per “lingotto d’oro” è bouillon. Sapendo che molti termini culinari della lingua del Bardo hanno origine francese, questa scelta non ci stupisce affatto. Il brodo è prezioso come l’oro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Quando il br...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset