Croce e delizia per tutti gli americani nel periodo prefestivo, il pan di zenzero è molto più di un dolcetto: con questa frolla speziata, che profuma di Natale, tanti si sfidano a colpi di spatola per realizzare casette gigantesche e veri villaggi dolci. Jon Lovitch l’ha presa seriamente, tanto da trascorrere circa tremila ore l’anno a costruire paesini di pan di zenzero.
Nel suo studio di Forest Hills, nel Queens, il 47enne Lovitch si dà un bel da fare. Più o meno 60 ore a settimana sono dedicate alla costruzione di casette, un lavoro impegnativo, ma mai quanto il loro trasporto: durante l’ultimo percorso fino a Houston, per evitare di urtare un cervo ha perso 10 delle sue dolci costruzioni. Per fortuna, è riuscito comunque a portare in città il suo GingerBread Lane, il villaggio dolce più grande di sempre, un progetto che porta avanti da anni e che nel 2013 gli ha fatto guadagnare il Guinness dei Primati con un totale di 1251 casette commestibili.
Ora il paesello di frolla è esposto allo Houston Farmers Market, dove rimarrà fino al 14 gennaio, ma l’ex chef Lovitch porta spesso in giro le sue creazioni, da Philadelphia a Manhattan. Una vera passione, quella di Lovitch, che durante tutto l’anno lavora aspettando con ansia il Natale. Originario di Kansas City, nel Missouri, Jon ha iniziato a sfornare casette ispirandosi alle esposizioni natalizie del Crown Center, il quartiere dello shopping della sua città, ma poi si è fatto prendere la mano, fino a creare un villaggio di pan di zenzero da record.
Tutto quello che costruisce è interamente commestibile: non ci sono supporti di cartone o neve finta, ogni elemento è costituito da ingredienti diversi. Da cuocere in un normale forno: nessun effetto speciale, solo tanta voglia di stupire e un amore sfrenato per questa tradizione. “Credo di essere l’unico al mondo a mantenersi costruendo case di pan di zenzero” ha raccontato al giornale Houston Chronicles, anche se la paga non è paragonabile a quella della sua precedente vita da chef. Certo, la soddisfazione personale è maggiore, considerando anche che Lovitch fa tutto da solo, tranne nei periodi più intensi, durante i quali assume persone della zona per rifinire gli ultimi tocchi. E dopo Natale? Si rompe tutto, ahimè, ma stiamo parlando di cibo vero, impossibile da conservare per sempre. E poi, che gusto ci sarebbe senza ripartire da zero?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset