Notizie / Rubriche / Storie / Cos’è lo shabu shabu, la zuppa giapponese fai da te tornata alla ribalta grazie al brodo a forma di orsacchiotto

Storie

Cos’è lo shabu shabu, la zuppa giapponese fai da te tornata alla ribalta grazie al brodo a forma di orsacchiotto

Un piatto giapponese che ha radici in Cina, diventato famoso negli Stati Uniti e oggi al centro dei video di TikTok

  • 09 Aprile, 2024

Una zuppa fai-da-te, da completare direttamente al tavolo a seconda dei propri gusti, scegliendo l’ingrediente preferito da tuffare nel brodo, che oggi è di nuovo al centro dei social network. Nel 2017 c’era stato un boom di shabu shabu, specialità nipponica che prende in realtà ispirazione da una ricetta cinese, in particolare a Milano, e ora il trend sembra di nuovo tornato alla ribalta attraverso TikTok.

Shabu Shabu, la zuppa giapponese fai da te

È al ristorante Suehiro di Osaka che si deve la fama del piatto: la ricetta piacque così tanto che il locale registrò il marchio nel 1955, diffondendolo poi nel resto del paese. Negli Stati Uniti è approdato quasi subito, ottenendo un gran successo, prima di arrivare in molti altri ristoranti giapponesi e fusion del resto del mondo. A conquistare è soprattutto la formula particolare, che permette a ogni commensale di scegliere l’ingrediente principale, tra fettine di manzo, pollo, granchio, anatra, da cuocere poi nel brodo al centro del tavolo. Il nome deriva dal rumore dei pezzi di carne immersi nel liquido, che vengono accompagnati poi da funghi, tofu e altre verdure, insieme al riso.

La nuova forma del brodo al tempo di TikTok

L’idea della ricetta nacque però da un piatto tradizionale cinese, lo shuan yang rou, zuppa calda tipicamente a base di montone. Lo shabu shabu iniziò a farsi apprezzare soprattutto negli Stati Uniti negli anni ’80, e poi sette anni fa ebbe il suo boom in Italia. Oggi sta di nuovo impazzando sui social, soprattutto grazie al nuovo trend partito dal ristorante di Tokyo Kumachan Onsen, che ha trasformato il brodo in simpatici orsetti gommosi.

@lovelydamaride #food #giappone #tokyo #shabushabu #viaggiare ? suono originale – Frekkkia

I clienti scelgono il loro orsacchiotto al gusto di brodo preferito, da sciogliere poi sui fornelli posti sopra il tavolo, per aggiungere infine carne e verdure selezionate dal menu. Uno shabu shabu come altri, ma che con questa trovata del brodo solidificato sta conquistando soprattutto i clienti più giovani.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset