Notizie / Rubriche / Storie / A Scanno c’è un bar insolito: ci si ferma per un caffè ma soprattuto per acquistare tantissima liquirizia

Storie

A Scanno c'è un bar insolito: ci si ferma per un caffè ma soprattuto per acquistare tantissima liquirizia

In questo paesino d’Abruzzo c’è un antico bar della liquirizia da più di 70 anni

  • 08 Febbraio, 2024

È la montagna dei romani, il cuore verde (anzi, azzurro, grazie al bel lago a forma di cuore) d’Abruzzo, la terra dell’orsa Gemma e di tantissime botteghe artigianali: una gita al borgo di Scanno ristora animo e pancia grazie alle tante insegne golose sparse per il paese. Una volta lasciati alle spalle i bar della piazza, inoltrandosi per i vicoli, si arriva a un locale davvero bizzarro, un bar storico tutto dedicato alla liquirizia.

Il bar della liquirizia nel paesino abruzzese

Si chiama proprio così, Bar della Liquirizia. Il pragmatismo abruzzese impone pochi fronzoli, qui tutti i nomi sono immediati, l’ambiente è d’antan, perfetto per il luogo: è uno spazio fermo nel tempo, un bar degli anni ’50 dove è facile imbattersi in donne che indossano l’antico costume tradizionale scannese, e dove ogni fotografia appesa alle pareti racconta di un passato felice, oggi onorato con orgoglio dalla terza generazione della famiglia De Crescentis.

Fu nonno Erminio ad aprire l’attività: era il 3 maggio 1953, «al tempo i bar erano praticamente delle cantine dove ci si fermava per un bicchiere di vino dopo la giornata di lavoro» racconta il nipote che porta il suo stesso nome. È lui, insieme alla sorella Paola, a tenere le redini di questa insegna familiare che «negli anni ’60 ha iniziato a somigliare di più a un bar, e a vendere anche la liquirizia».

La produzione di liquirizia in Abruzzo

In Italia è associata perlopiù alla Calabria, ma in verità la liquirizia è uno dei grandi tesori abruzzesi: dal 1836 la fabbrica Menozzi De Rosa ha cominciato la produzione in un convento domenicano del Cinquecento ad Atri, in provincia di Teramo, dove è rimasta fino al 2004, prima di trasferirsi in uno stabilimento più moderno.

È la stessa azienda che ha dato vita alle mitiche caramelle Tabù, quelle nelle lattine bianche e verdi distribuite dalla Perfetti Van Melle. Ed è stato proprio l’incontro fortuito con i Menozzi De Rosa a dare la svolta all’attività scannese: «I titolari venivano in vacanza al lago di Scanno, mio nonno aveva dei terreni vicino la loro casa. Gli hanno proposto di vendere qualche prodotto, la cosa ha funzionato e da allora non abbiamo più smesso».

Caramelle, liquori, risotti e caffè alla liquirizia

Passando davanti il bar è impossibile non essere catturati dagli scaffali in vetrina che strabordano di prodotti, dalle lunghissime trecce dolci (sogno di ogni bambino) alle famose caramelle a forma di pennette, spaghetti, fusilli confezionati nelle scatole della pasta. La produzione abruzzese è protagonista, ma c’è anche altro, «prendiamo qualcosa da Amarelli e da alcune aziende del Nord Europa, Olanda e Danimarca in particolare, dove la lavorano anche in prodotti salati».

Liquori, dolciumi, tisane, ma anche le tipiche ferratelle abruzzesi qui sono alla liquirizia, oltre alla pasta secca e i risotti preparati in casa. Un po’ bottega, ma anche molto bar, un’insegna frequentata da persone del paese e tantissimi turisti, «negli anni ’60, quando il turismo andava forte, avevamo anche altri punti vendita». Si viene per fare acquisti, per lasciarsi tentare dalla grande sfilza di specialità, ma anche per un semplice espresso… volendo, anche quello alla liquirizia.

Bar della Liquirizia – Scanno (AQ) – via Abrami – facebook.com/bardellaliquirizia 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A Scanno c'è...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset