Si dice che Calcata sia il borgo delle streghe. Un pizzico di magia in questo paesino in provincia di Viterbo c’è davvero, grazie ai tanti artisti internazionali che hanno deciso di mettervi radici, ed eclettici imprenditori che ne hanno intravisto il potenziale. È il caso di Gemma Uyttendaele, ex modella belga che ha scelto di stravolgere la sua vita e creare una sala da tè che sembra uscita dalle fiabe.
Pensare di aprire un’attività simile oggi non è poi così strano – nonostante l’anomalo caldo invernale che spinge verso ben altri consumi – ma nel 1991 le cose erano ben diverse. Specialmente in un piccolo borgo lontano dalle grandi città. «Mi prendevano per pazza, ma in Belgio si è sempre bevuto molto tè e di bar qui ce n’erano già tanti», racconta Gemma.
I primi tempi a Calcata, dove è arrivata per caso nel 1982, li ha trascorsi cambiando diversi lavoretti. Dopo aver visitato una sala da tè parigina, però, ha capito qual era la sua strada: «Far bere il tè agli italiani all’epoca sembrava impossibile, ho pensato di stupire con qualità e quantità». E che quantità: 101 tipi di tè, «un numero ormai simbolico, che mi stimola a continuare la ricerca: molti tenderebbero a fermarsi una volta arrivati a 100, quell’uno finale per me è il passo in più da compiere sempre».
E così in via Tripoli, in una zona un po’ più defilata del centro storico, è arrivata La Sala, dapprima in una sede più piccola, poi in casa sua: «La famiglia si è allargata, mi sono trasferita e in quella casa ho ospitato l’attività». Fin da subito La Sala ha richiamato perlopiù turisti, «con la gente del luogo lavoro poco, non sono un bar, non servo cappuccini e brioche al mattino, l’aperitivo da me è sempre con il tè». La scelta di puntare anche al numero si è rivelata vincente, «molti si mettevano a contare le tipologie in menu per vedere se fossero effettivamente 101, era diventato un gioco».
Prima ancora dell’offerta, a conquistare è l’ambiente. Varcando la soglia ci si ritrova catapultati in un mondo fatato, fatto di piante, tazze di ogni tipo, ninnoli, libri… uno spazio che profuma di carta e foglie di tè, torte e confetture fatte in casa. È un’associazione culturale, questa, «abbiamo volumi in tutte le lingue da consultare per conoscere meglio il prodotto» ma prima di tutto una casa. La casa di Gemma, che con la sua bambina di sei anni (oggi la donna dietro La Carta Rivista, negozio del paese specializzato in riciclo creativo) ha preso un volo di sola andata e ha costruito un nuovo progetto.
Ad accogliere i clienti ci sono anche quattro gatti, Ughetto (il rosso) è il capofila, e poi una collezione di più di 500 teiere che lascia a bocca aperta, «ho iniziato pian piano a cercarle, è una vera mania la mia».
Confortevole d’inverno, unica in estate: a La Sala si va sempre, durante le belle giornate si può godere della terrazza panoramica, dove fermarsi a sorseggiare uno dei tanti tè freddi preparati da Gemma. Niente succhi di frutta, né Campari o Spritz, al massimo una limonata fatta in casa: «Non mi interessa creare un bar, questo è il mio angolo di pace, qui si viene per ritrovare un po’ di calma, parlare, comunicare». Il WI-FI c’è ma la titolare preferisce non condividere la password, «se non per vere esigenze, naturalmente. Credo che dobbiamo ritrovare la gioia della convivialità».
La Sala – Calcata (VT) – via Tripoli, 10 – facebook.com/profile.php?id=100026279505330
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset