Notizie / Rubriche / Storie / Cos’è e come si fa la challah, il pane intrecciato ebraico per Hannukah e lo Shabbath

Storie

Cos'è e come si fa la challah, il pane intrecciato ebraico per Hannukah e lo Shabbath

L'iconica forma a treccia non c'è sempre stata: la leggenda narra che sia stata una strega a conferire questo bell'aspetto al pane ebraico

  • 07 Dicembre, 2023

Saranno accese fino al 15 dicembre le luci di Hannukah, la festa ebraica dalla durata di otto giorni che porta in tavola una serie di prodotti deliziosi. Tra questi, immancabile è la challah, la treccia di pane morbido fatto con farina, lievito, zucchero, uova e olio, prodotto da forno simbolo della tradizione ebraica, che nelle occasioni di festa – a cominciare dallo Shabbath, il sabato di riposo – regna sovrano sulla tavola.

Le trecce, simbolo di benessere

Prima testimonianza scritta del prodotto risale al 1488, nel libro sulla legge ebraica Leket Yosher, ma pani simili venivano realizzati già molto tempo prima. Nel Quattrocento, però, cominciò la tradizione di intrecciare l’impasto, soprattutto in Austria e al Sud della Germania, dove le massaie ebree iniziarono a imitare le altre donne, che davano questa particolare forma ai pani della domenica. La treccia, poi, simboleggiava i capelli raccolti delle donne nel giorno di riposo: secondo la professoressa Hasia R. Diner, specializzata in storia ebraico-americana alla New York University, capelli voluminosi erano sinonimo di ricchezza, e di conseguenza le trecce simboleggiavano una certa sontuosità.

Sulla forma della challah si dice di tutto così come sul modo giusto per realizzarla. Quel che è certo è che la tradizione dell’intreccio arrivò dalla Germania meridionale, dove un’antica leggenda narra che la forma servisse a tenere a bada Frau Holle, la mitica strega creata dalla fantasia dei fratelli Grimm. La treccia era infatti un omaggio ai lunghi capelli della fattucchiera, rituale popolare che diede vita a una serie di pani golosissimi e belli da vedere, come il celebre hefezopf.

La benedizione della challah

L’arrivo degli ebrei in America, poi, fece il resto. Uova, zucchero, semi di papavero erano ingredienti presenti in abbondanza e a basso costo negli Stati Uniti, al contrario dell’Europa, dove l’uso dello zucchero era ancora appannaggio di pochi. Così, la preparazione della challah divenne più frequente, entrando a far parte delle abitudini della comunità ebraica. Il sapore tende più al dolce, la consistenza è simile a quella di un pan brioche, e il gusto ricco si sposa bene con diverse pietanze: un abbinamento felice è quello con i salumi, ma nulla vieta di gustare la challah anche a colazione o merenda, con confetture, creme spalmabili e cioccolato.

Prima di mangiarla, però, è importante farla benedire. Nelle famiglie ebraiche questo avviene il venerdì sera con il rituale dell’hamotzi, recitato dopo essersi lavati le mani in religioso silenzio: la challah viene scoperta e alzata in aria, oppure coperta con le mani di chi dà la benedizione.

Tempo di una notte e il pane è pronto per essere condiviso per lo Shabbath. Oppure Hannukah.

La ricetta della challah

Come intrecciare la challah

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cos'è e come...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset