Notizie / Rubriche / Storie / Una svastica appesa al muro. Pub inglese perde il titolo di “Pub dell’anno”

Cronaca

Una svastica appesa al muro. Pub inglese perde il titolo di “Pub dell’anno”

Un oggetto riportato dai soldati alleati, che per il proprietario rappresenta la vittoria del bene sul male: "Per ricordare i compagni che morirono combattendo". Il simbolo è stato rimosso

  • 03 Aprile, 2024

Aveva vinto il primo premio, un riconoscimento ambito nella patria dei pub, ma qualcosa è andato storto. L’atmosfera era quella giusta, l’offerta di gran livello, peccato per quella fascia con la svastica… un messaggio inaccettabile che ha fatto guadagnare al The Hole in the Wall a Bodmin, Cornovaglia, una bella denuncia con tanto di ritiro del premio.

Il pub dell’anno con la svastica nazista

Ad assegnare i riconoscimenti nel campo della birra è la Camra (Campaign for Real Ale), associazione indipendente britannica che ha lo scopo di promuovere la tradizione dei pub. Quest’anno si era distinto The Hole in the Wall, una vecchia prigione del Settecento chiamata così (il buco nel muro) perché un tempo il cibo veniva fatto passare attraverso un foro. Già eletto pub dell’anno nel 2015 e 2016, il locale ha conquistato i 4mila membri giudici con il suo ambiente impagabile e la qualità delle bevande. Almeno fino a che non è scattata la denuncia.

Il cimelio di guerra per festeggiare la vittoria

La fascia con la svastica nazista è stata trovata tra le varie cianfrusaglie presenti nel locale, appesa in una teca di vetro sulla parete. Il proprietario Steve Hall ha detto che si tratta di un cimelio riportato indietro dai soldati alleati che celebravano la vittoria nella Seconda guerra mondiale: nel pub, infatti, si trovano tanti oggetti antichi, tra leoni impagliati, pistole d’epoca e una foto di Winston Churchill. Secondo Hall, la fascetta è stata decontestualizzata: Bodmin era una città di guarnigione, fortificata, la svastica non è stata messa «per adorare Hitler o i nazisti, ma per celebrare la vittoria sul fascismo e per ricordare i compagni che morirono combattendo contro il male» ha dichiarato il titolare al giornale locale Cornwall Live.

Un oggetto discriminatorio

La fascia è stata ora rimossa, «l’ho fatto non appena c’è stato questo reclamo, non sono nemmeno sicuro che la persona in questione si sia mai seduta al nostro pub. Deve averla vista online». L’oggetto è sempre stato lì, anche nel 2015 e 2016, quando The Hole in the Wall vinse per due anni di seguito il titolo di pub dell’anno. Hall, che gestisce il locale da 20 anni e nel corso del tempo ha assunto oltre 100 dipendenti, è rimasto spiazzato dalla decisione della CAMRA.

Dal canto suo, l’associazione ha scelto di non assegnare alcun premio e non ha intenzione di tornare sui suoi passi: «L’oggetto è stato rimosso ma contravveniva alle politiche CAMRA concordate a livello nazionale» ha dichiarato un portavoce, «i volontari non hanno individuato l’oggetto al momento del giudizio, ma la politica nazionale afferma che nessun locale dovrebbe essere preso in considerazione per un premio se espone segni o oggetti che potrebbero essere offensivi per i consumatori a causa della loro natura discriminatoria».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Una svastica...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset