Notizie / Rubriche / Storie / A Roma un’antica abbazia vende birre, olio, marmellate e cioccolato prodotti dai monaci trappisti

Storie

A Roma un'antica abbazia vende birre, olio, marmellate e cioccolato prodotti dai monaci trappisti

In via Laurentina l'Abbazia Tre Fontane è meta di molti pellegrinaggi, ma si arriva lì anche per acquistare i prodotti artigianali. E quest'anno è nato anche il Caffè Tre Fontane

  • 02 Settembre, 2024

Sul tracciato dell’antica via Laurentina, in una piccola valle con alberi di eucalipto, sorge uno dei monasteri più belli e curiosi della città. È l’Abbazia delle Tre Fontane, dove si possono acquistare i prodotti fatti in casa dai monaci trappisti.

L’abbazia trappista di Roma

Si chiama così per un episodio legato all’apostolo Paolo, martirizzato per decapitazione: si narra che la sua testa rimbalzò a terra tre volte, facendo scaturire delle fonti d’acqua in ogni punto di contatto con il terreno. I primi ad abitare la struttura furono i monaci greci, seguiti dalla comunità benedettina e infine dai trappisti, arrivati con la bolla papale del 21 aprile 1868, che diede ai Cistercensi Trappisti l’incarico di ricostituire una comunità religiosa.

È grazie a loro se oggi si può godere del bellissimo giardino e dei tanti alberi di eucalipto piantati per contrastare la malaria, e se il territorio circostante è così florido, frutto delle intese opere di bonifica della zona a opera dei monaci, che costruirono dei sistemi di drenaggio delle acque stagnanti. Ancora oggi, qui si vive seguendo la regola di San Benedetto, secondo cui i monaci «vivono del lavoro delle proprie mani». Cioccolato, liquori, miele, marmellate, olio extravergine d’oliva: si trova di tutto nel bel negozio monastico, bottega nata nel 2014 per valorizzare un’antica tradizione, che però guarda al presente, con tanto di pagina Facebook attiva.

Il negozio monastico, con birre trappiste e liquori

Specialità della casa è la birra, una delle poche al mondo con certificazione internazionale ATP – Authentic Trappist Product, declinata in Belgian Ale, Tripel, Pale Ale e Dubbel, ma una parte fondamentale dell’attività è dedicata ai liquori. Fiore all’occhiello è l’Eucalittino, un perfetto digestivo, seguito dal 20 Erbe, speziato e dal gusto intenso. I più golosi potranno provare il cioccolato al latte, fondente oppure arricchito con caramello, nocciole o peperoncino, senza dimenticare il miele, di Millefiori e naturalmente di Eucalipto, prodotto nelle arnie nella clausura dell’Abbazia. Anche l’olio è fatto in casa, e il frantoio è a disposizione dei privati per la molitura delle proprie olive. Ci sono poi le marmellate – buonissime – provenienti da un altro monastero, quello delle Trappiste di Vitorchiano. E da quest’anno è nato anche il Caffè Tre Fontane, nel piazzale antistante l’abbazia, per fare colazione con cornetto e cappuccino, oppure sorseggiare l’unica birra trappista di Roma alla spina.

Negozio Monastico Abbazia delle Tre Fontane – via di Acque Salvie, 1 – dalle 8.30 alle 19.30 – abbaziatrefontane.it/  –facebook.com/AbbaziaTreFontane


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia