La pasta più buona di Roma? Si compra a Zagarolo. Una gita fuoriporta che vale il viaggio anche solo per un assaggio dei classici ravioli ricotta e spinaci di Angela Fiorini e figlie: Meraviglie in Pasta ci ha conquistati anni fa e non smette di stupire, tanto che il prossimo autunno aprirà un nuovo punto vendita con possibilità di assaggiare le delizie cucinate direttamente da Angela.
Mamma Angela. La chiamano tutti così, i clienti più affezionati. Cuore e pilastro di questa attività che nel tempo ha veramente fatto faville, nonostante le difficoltà. È una storia di famiglia, la sua, una famiglia come tante che vive alti e bassi, ma che di sicuro non molla un colpo. A diventare «famosa» (ma guai a definirla così!), tanto da finire anche in TV (Alice, TV2000, Uno Mattina) è lei, ma il suo è un gioco di squadra: Valentina, Eleonora, Beatrice Eugani, le sue figlie, la sua forza, le sue bravissime pastaie. Insieme alla nipotina Irene (che ancora non ha messo le mani in pasta, ma le premesse ci sono tutte) sono la sua fonte di ispirazione per creare delle paste che sanno di casa, seppur realizzate con una tecnica ineccepibile.
Angela Fiorini
La sfoglia sottile e ruvida quanto basta, il ripieno soffice e goloso: per Meraviglie in Pasta il segreto sta nella morbidezza, caratteristica che distingue ogni prodotto della casa, insieme alla freschezza delle materie prime. Il nuovo negozio aprirà il prossimo autunno, «speriamo in tempo per la Sagra dell’Uva, un evento importantissimo qui a Zagarolo» racconta Angela. Con l’uva, insieme alla salsiccia, le pastaie hanno anche realizzato un raviolo come omaggio al territorio, insieme a quello al tordo matto, specialità locale a base di carne di cavallo.
I ravioli, forse più di ogni altra cosa, sono il loro punto di forza: quelli con ricotta, pistacchio e menta sono una festa per il palato, poi ci sono le versioni con il pesce, i semplici ricotta e limone, i golosissimi cacio e pepe, e quelli stagionali come fave e pecorino per il 25 Aprile. Tutto questo, insieme ai quadrucci e gli gnocchi lunghi a coda de soreca, «tipici della zona, dei cordoncini acqua e farina perfetti da abbinare a un sugo con olive e tonno fresco», i cannelloni, i tortellini (imbattibili, con la ricetta messa a punto da Valentina) e le lasagne, sarà disponibile nel nuovo negozio, anche per l’assaggio: «Molti clienti sono affezionati alla nostra cucina, prepariamo da sempre rotoli ricotta e spinaci, crespelle e timballi da infornare, così abbiamo pensato di servirli direttamente noi».
Un cambiamento che arriva dopo un altro bell’investimento: nel 2021, poco dopo il lockdown, la piccola bottega nata nel 2004 era stata trasformata in laboratorio grazie a un nuovo punto vendita aperto dall’altro lato della strada, e intanto anche la grafica, il packaging e il logo erano cambiati. Si può crescere anche durante una crisi, e questa famiglia ne è la dimostrazione: «Ora, però, vogliamo concentrare tutte le energie nel nuovo progetto. I lavori dovrebbero iniziare a breve, e quando sarà tutto pronto trasferiremo lì l’intera attività».
Non sarà semplice, dopo vent’anni di sacrifici, abbassare la saracinesca di quel negozio in Corso Vittorio Emanuele. Lì è dove sono nate e cresciute, come pastaie, ma anche come sorelle, figlie, madri, zie: s’intreccia un po’ tutto in questo laboratorio profumato di uova e farina, magico set di una storia familiare e professionale che, a raccontarla tutta, ci vorrebbe una vita. «Sono stati anni intensi, siamo partite a rilento, poi tutto è cambiato anche grazie a un grande amico e professionista dell’olio – Fabrizio Fazzi – che non c’è più ma continua a proteggerci. Poi c’è stato il Covid, l’inflazione… però si va avanti, noi non ci perdiamo d’animo, questo pastificio è la nostra casa». Una casa che ora cambia indirizzo, ma non pelle. Qui si sogna in grande. E si mangia anche meglio.
Meraviglie in Pasta – Via Valle del Formale, 61 – da ottobre 2024 – facebook.com/meraviglieinpasta/?locale=it_IT
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset