Notizie / Rubriche / Storie / Una famiglia salernitana ha aperto una pasticceria a Torino che fa i cornetti fritti

Storie

Una famiglia salernitana ha aperto una pasticceria a Torino che fa i cornetti fritti

A colazione dà il meglio di sé tra croissant a forma di fiocco e pain suisse, ma la pasticceria offre anche un'ottima coda di aragosta

  • 05 Giugno, 2024

Vengono da San Marzano sul Sarno, i Piscitella, «la terra del pomodoro». Simone è l’ultimo erede di questa famiglia di «pasticceri da generazioni», e oggi è alle prese con il laboratorio di Torino che porta il loro cognome, aperto a metà 2022 con l’obiettivo di far conoscere «la vera pasticceria campana, presentata in grande spolvero».

Piscitella, la pasticceria campana a Torino

Dopo una serie di attività in Campania e la prima avventura sotto la Mole insieme ad altri soci, «da cui poi ci siamo staccati», i Piscitella erano pronti per un posto tutto loro nel capoluogo piemontese: «Vogliamo portare avanti la tradizione, curando però molto l’estetica. I dolci che facciamo sono i classici di sempre, solo meno barocchi».

Torta ricotta e pera, delizia al limone, e poi la mitica coda d’aragosta «uno dei nostri cavalli di battaglia, che guarniamo con tanta frutta fresca di stagione». Senza dimenticare l’immancabile cornetto all’ischitana, «un doppio impasto fatto di brioche e pasta sfoglia, che dà una masticazione diversa rispetto al classico cornetto all’italiana».

Cornetti fritti e croissant a forma di fiocco

La colazione è il punto di forza di questa pasticceria che, per il momento, non fa aperitivi o prodotti salati «solo qualche lievito». Al mattino, ci sono pain suisse, pain au chocolat, croissant e da qualche mese anche il Papillon, un croissant a forma di fiocco «che ci ha richiesto tanti esperimenti», croccante in superficie «proprio come un pain suisse» e  ripieno di crema pasticcera alla vaniglia e spalmabile alla gianduia. Ma il vero fiore all’occhiello è il cornetto fritto, strabordante di crema, «il prodotto che ci ha fatto conoscere qui a Torino: siamo in una zona centrale ma non di passaggio, eppure il riscontro è stato molto positivo». In fondo, chi sa resistere al richiamo di un dolcetto fritto.

Piscitella – Torino – via dell’Arsenale, 34 – instagram.com/pasticceriapiscitella/?hl=it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset