Un tempo a Napoli si litigava per accaparrarsi il cuzzetiello, la parte finale del pane cafone che si andava a intingere nel ragù messo a «pippiare» sul fuoco. Ricordi d’infanzia che oggi rivivono grazie ai più disparati format di cibo di strada che, da Napoli, si sono diffusi un po’ in tutta Italia. A dare corpo al filone in città è stato O’ Cuzzetiello, il locale aperto nel 2016 da Dario Troise che ha istituzionalizzato questa tipica marenna (la schiscetta campana) con ripieni di ogni genere: ragù, salsiccia e friarielli, polpo alla Luciana e tante golosissime varianti stagionali.
A seguire la tendenza sono stati in molti (ecco i locali per assaggiare il cuzzetiello a Napoli), ma il panino di via Rimini è unico al mondo. Alla base di tutto, un buon pane cafone, filone di semola rimacinata di grano duro di origine contadine usato per accompagnare qualsiasi pietanza, ma soprattutto per una scarpetta ad hoc. La crosta fragrante viene privata della mollica compatta e soffice, creando così una conchetta perfetta per raccogliere i sughi più robusti, impregnarsi di olio e pomodoro con il ragù oppure con l’ottima parmigiana di melanzane, che in questo tempio del take-away partenopeo è davvero deliziosa.
Il locale è piccolino: un bancone pieno di pani e preparazioni pronte accoglie i clienti insieme al profumo intenso, un odore che sa di casa, di pranzo della domenica. In cucina c’è Katia, compagna di vita e lavoro di Dario, che realizza ogni verdura, spezzatino e condimento proprio «come una volta». La porzione è più che generosa, e per gli amanti della carne è l’ideale da riempire con le specialità del territorio, a cominciare dalle imbattibili polpette al sugo per finire con l’abbinamento salsiccia e peperoni, senza dimenticare la genovese, il cremosissimo ragù bianco di carne e cipolla.
Vegetariani? Nessun problema, c’è il cuzzetiello provola e scarole, quello (divino) con parmigiana di melanzane che riporta la mente alla cucina delle nonne. Per chi preferisse il pesce, i polipetti alla Luciana sono un must, ma per i palati più nostalgici nulla può battere la cotoletta fatta in casa. E ci sono anche le frittatine di pasta fritte, da gustare a due passi dalla stazione.
O’ Cuzzetiello Panineria Take Away – via Rimini, 51 – facebook.com/oCuzzetiello
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset