Mentre in Italia continua la produzione di chiacchiere e castagnole, in Inghilterra i pasticceri si destreggiano fra le tante fritelle da preparare in occasione del Pancake Day. Chiamato anche Shrove Tuesday (Martedì grasso, dall’inglese shrive, ovvero “assolvere”), il giorno del pancake – questa la traduzione letterale – si festeggia ogni anno prima dell’inizio della Quaresima. L’usanza di preparare le frittelle è nata infatti proprio per l’esigenza di consumare le ultime uova e i vari grassi, come il burro e l’olio, prima di cominciare il periodo di digiuno. E quale prodotto migliore del pancake, dolce a base di farina, uova, burro, latte e zucchero e fritto nell’olio (o burro), per celebrare l’abbondanza della tavola?
Ogni famiglia ha la sua ricetta, così come ogni locale dedicato alla colazione. Tanti anche gli eventi a tema del giorno, ma prima di segnalare i più originali, ecco qualche curiosità sui pancakes.
Antenati romani dei pancakes sono gli alita dolcia, versione primordiale a base di latte, uova, farina, spezie e miele, venduta nei banchetti delle piazze. Ma prima ancora c’erano le tagenias greche, chiamate così perché cotte in padella (tag?non), preparate con olio d’oliva, miele, farina e latte cagliato, e consumate a colazione.
Pancake race
Si organizzano ancora oggi le Pancake Race, gare di corsa in cui ogni concorrente deve tenere una padella con le frittelle in mano. Ma come è nata questa tradizione? Tutto ha avuto inizio nel 1445 a Olney, nel Buckinghamshire. Secondo la leggenda nel giorno del Martedì grasso una donna si presentò di corsa in chiesa con la padella di pancakes ancora caldi: nacque così l’idea di dare vita a competizione a tutti gli effetti, che dagli anni ’50 è diventata di respiro internazionale.
Aunt Jemina, mix per pancakes
Oggi sono molti i preparati per fare i pancakes in casa, ma il primo messo in commercio è stato quello di Aunt Jemina, marchio della R.T. Davis Millin Company, lanciato nel 1890. Sulla confezione, il volto di Nancy Green, fra le prime donne afroamericane a fare da modella per un’azienda così famosa.
Non mancano i record, naturalmente: il più costoso pancake della storia è quello dell’Opus One, ristorante dell’hotel Radisson Blue Edwardian di Manchester. Una frittella d’autore, fatta con champagne Dom Perignon, caviale, barbabietole, erba cipollina, aragosta e mirtilli, creata nel 2014 e venduta al prezzo di 800 sterline.
C’è poi il record per la dimensione: a detenerlo, la Co-operative Union Ltd di Manchester, che nel 1994 ha realizzato un pancake di 15,01 metri di diametro e 2,5 centimetri di spessore.
Pancakes, Where the Pancakes are
Fra le tante iniziative organizzate nel Regno Unito, le più curiose si trovano a Londra, dove ogni anno prendono vita competizioni e feste a tema. C’è la Better Bankside Pancake Race, che obbliga i partecipanti a correre con una padella piena di pancakes in mano: chi riesce ad arrivare al traguardo con più di un terzo della frittella integra, vince la sfida. Il ricavato della giornata verrà devoluto quest’anno al Paintings in Hospitals, realtà che si occupa di organizzare attività e laboratori creativi negli ospedali del Paese. Diverso invece l’evento del locale Where the Pancakes Are, indirizzo specializzato nella preparazione di pancakes declinati in tanti modi diversi, e che in occasione del martedì grasso festeggia il suo quinto anniversario di attività con un Pancake Party che durerà tutto il giorno. Ci saranno i classici pancakes americani al latticello, in versione dolce e salata, e poi anche quelli vegani, accompagnati da sidro di mele caldo e cocktail.
Pancakes, The Breakfast Club
Al Christopher’s a Covent Garden ce n’è per tutti i gusti: ogni cliente avrà la possibilità di ideare il proprio pancake, scegliendo tra le basi e i topping creativi come il gelato al tè matcha, lo yogurt al cocco o i grandi classici, dallo sciroppo d’acero alla salsa al cioccolato. Immancabile, infine, l’evento al The Breakfast Club, catena di locali famosi per la colazione – americana, inglese, internazionale, dolce o salata – che conta ben 12 sedi in città, e che ogni anno organizza la Pancake Challenge, gara di mangiatori di pancakes durante la quale ogni consumatore è chiamato a mangiare 12 frittelle in 12 minuti: chi perde, dovrà pagare il prezzo di 20 sterline. Ma non solo: quest’anno ogni punto vendita offrirà 5 nuovi tipi di pancakes spe1ciali per celebrare il lancio dei nuovi Breakfast Pubs, che apriranno nel corso dell’anno a Battersea e poi a Canary Wharf.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset