Notizie / Rubriche / Storie / Cos’è il pan tramvai, la colazione tipica dei tranvieri brianzoli

Storie

Cos’è il pan tramvai, la colazione tipica dei tranvieri brianzoli

Un secolo fa la tratta Monza-Milano rappresentò una vera rivoluzione: a quella tramvia si deve anche la nascita di uno dei dolci più famosi della Brianza

  • 13 Ottobre, 2024

Quante scorpacciate su quel tram che collegava Monza e Milano: fu la prima linea interurbana d’Italia, dapprima trainata dai cavalli, poi elettrificata dal 1900, culla del mitico pan tramvai, la colazione dei viaggiatori, dei «tranvieri», che a inizio Novecento portavano con loro questo goloso spuntino per affrontare al meglio la giornata di lavoro. Un pane dolce ricco di uva sultanina, ancora oggi popolarissimo in Brianza.

Il pane speciale per affrontare il viaggio in tram

Il viaggio, al tempo, era lungo: il treno correva per le campagne a 15 chilometri orari, la vita da pendolari non era facile. Con tutta l’uvetta e la frutta secca all’interno, quell’impasto morbido era perfetto per spezzare la fame e dare il giusto sostentamento ai lavoratori: la proporzione tra frutta e pane è circa 2:1, tanto che un tempo veniva soprannominato «panettone dei poveri». In più, era uno snack morbido e poco rumoroso, che permetteva di essere mangiato senza disturbare i tanti viaggiatori vicini.

Oggi il pan tramvai si trova ancora nei forni brianzoli e in molti di quelli milanesi: un bel pane rettangolare che deve seguire regole precise, scritte in un disciplinare con la tutela del Comitato dei Maestri Pasticceri della Brianza.

Pan Tramvai, Seregno

Pan tramvai, il simbolo della Brianza

Alla base della ricetta ci sono acqua, farina, zucchero, uova fresche, burro, uvetta sultanina, lievito naturale, sale. Volendo, possono essere aggiunti miele, malto, vaniglia, aromi naturali, noci e fichi. Altra regola fondamentale, la percentuale di uvetta, che non deve essere inferiore al 40% del peso totale, e non meno del 40% sul peso di materia grassa. Tra i panifici che lo producono, a Seregno ce n’è uno che ha dedicato proprio a questo dolce il nome dell’insegna: Pan Tramvai è il laboratorio di una giovane coppia che sforna pani fatti con lievito madre e farine selezionate, tra grano duro e cereali antichi, pagnotte di grande formato, pane in cassette, paste fresche e naturalmente il mitico pan tramvai, preparato secondo tradizione. Da provare anche quello di Forno del Mastro, che oltre a produrre pani di gran livello, realizza il classico dolce brianzolo, ora presente anche nel secondo punto vendita alla Darsena.

Pan Tramvai – Seregno (MB) – via Carroccio, 46 – pan-tramvai.it

Forno dal Mastro – Monza (MB) – via Cavour, 3 – fornodelmastro.it

Foto di apertura di Forno del Mastro


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset