Pane e pomodoro è la soluzione a ogni pasto estivo, specialmente nei paesi mediterranei. L’Italia ha fatto di questo abbinamento una vera cultura, e la Spagna non è da meno: re dei pasti frugali è il pan con tomate, o pan amb tomaquet come si dice in Catalogna, dove si narra sia nato, una versione iberica della panzanella romana, ovvero due fette di pane su cui viene strusciato un bel po’ di pomodoro maturo (talvolta sostituito con della salsa di pomodoro). Olio, un pizzico di sale, magari un po’ d’aglio strofinato: pochi ingredienti per un grandissimo gusto.
Un abbinamento felice è quello con il classico jamon, che spesso viene aggiunto al goloso spuntino, ma in verità pane e pomodoro non ha bisogno di grandi arricchimenti. È perfetto così, nella sua semplicità. Una ricetta di umili origini che ha preso vita tra le campagne catalane, dove le famiglie contadine usavano i pomodori più morbidi e ricchi di succo per ammorbidire e recuperare il pane raffermo, prezioso ingrediente che non poteva mai essere sprecato e che grazie all’ingegno delle persone meno abbienti è diventato protagonista di una serie di piatti deliziosi. Non ha una data di nascita precisa, il pan con tomate, ma la prima testimonianza scritta risale al 1884 e si trova nel libro Modo de cuynar a la mallorquina di Kaume Marti Oliver, che descrive il pamboli, inizialmente del semplice pane e olio, a cui dopo si è aggiunto il pomodoro.
Alla base del piatto, il pan de payés, ovvero il “pane dei contadini”, prodotto rurale tipico della tradizione catalana, in grado di conservarsi anche per molti giorni. Un cibo antico le cui origini si perdono nella notte dei tempi. Nel medioevo, era il mugnaio del villaggio a svolgere la funzione di fornaio: era, infatti, abitudine comune che chi coltivava cereali e grani si occupasse anche della produzione di pane per tutta la comunità. Il prodotto veniva poi preparato anche in casa, di forma rotonda e con farine scure – grano e segale – almeno fino alla seconda metà dell’Ottocento. Verso l’inizio del Novecento i fornai iniziarono a creare nuove forme, che vennero battezzate con nomi diversi. Quello fatto in casa, semplice e dalla crosta spessa – elemento che consente alla mollica di mantenersi umida più a lungo – fino ad allora senza nome, venne allora chiamato pan de payés, a simboleggiarne l’identità modesta e familiare.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset