
Imparare a riconoscere un buon olio, scoprirne i processi di produzione, i territori, le varietà. Tutto dal proprio computer di casa, con lezioni a distanza tenute dagli esperti del settore. È l’ultimo progetto di Oleonauta, realtà dedicata alla promozione dell’extravergine di qualità attraverso corsi, seminari, consulenze, eventi aperti al pubblico o altri B2B come Evoluzione, che ora si impegna a rispondere all’emergenza Covid-19, che negli ultimi mesi ha limitato le attività e i laboratori legati al prodotto, con un programma di didattica a distanza.
Si chiama Olionline e comprende una serie di lezioni base e masterclass, da seguire con il supporto di una selezione attenta di oli italiani (le aziende interessate a far parte del progetto possono inviare la loro richiesta a [email protected]), un piccolo kit degustazione da ricevere direttamente a casa dopo l’iscrizione. I corsi avvengono attraverso l’uso di piattaforme web dall’accesso semplificato che consentono di mantenere viva l’interazione tra docente e alunni, e sono aperti a tutti. Chiunque può partecipare, dai consumatori in cerca di informazioni utili sull’argomento ai sommelier dell’olio, dagli assaggiatori ai ristoratori, che possono scegliere fra diverse date a disposizione a cominciare dal prossimo 11 giugno (alcune lezioni possono essere prenotate anche in privato, con opzioni su misura studiate per andare incontro alle esigenze personali di ognuno).
Per iscriversi, basta accedere allo shop online del sito e prenotare i corsi o le masterclass più adatte (queste ultime sono consigliate per chi ha già una conoscenza base dell’argomento). Una volta effettuata l’iscrizione, i partecipanti riceveranno gli oli necessari per gli assaggi, e alla fine del corso arriverà per tutti l’attestato di partecipazione in formato PDF. Si comincia a inizio giugno, ma il team di Oleonauta sta già lavorando alla programmazione dei prossimi mesi, che si arricchirà di ulteriori progetti: “A luglio lanceremo il corso base di formazione in inglese”, racconta Simona Cognoli, titolare e responsabile della didattica, “e stiamo costruendo il calendario per il mese di settembre, coinvolgendo esperti autorevoli in diverse materie, tra cui medici nutrizionisti e insegnanti delle scuole di cucina”.
L’obiettivo? Fare luce sulla cultura del prodotto, naturalmente, ma anche creare e solidificare le connessioni all’interno del settore, intensificando sempre di più la rete di addetti ai lavori e appassionati. “Vogliamo creare valore intorno al nostro lavoro, raggiungendo chiunque abbia voglia di orientarsi, imparare e divertirsi nel mondo dell’olio extravergine di oliva”. Rispondendo così alle tante richieste ricevute nel corso del tempo dagli amanti dell’oro verde di tutto il mondo, che chiedevano di organizzare corsi e incontri in varie parti d’Italia, ma anche in Germani e Inghilterra, “e intercettando nuovi clienti e appassionati del settore”.
Torneranno poi le attività in aula, gli eventi per il settore horeca, le manifestazioni, i laboratori. Nel frattempo, però, si impara da casa propria: un’opportunità preziosa per mettersi in comunicazione con altri assaggiatori di zone diverse, un momento di formazione unico nel suo genere che accorcia le distanze e permette a tutti di confrontarsi contemporaneamente sulle stesse tematiche.
Per il calendario completo dei corsi oleonauta.com facebook.com/Oleonauta/
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset