Nel piccolo comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, i tortelli di carne e vino Bardolino chiusi e annodati a mo’ di fazzoletto si chiamano nodi d’amore, e ogni anno vengono celebrati in un’importante sagra. Tranne quest’anno: per la prima volta dopo la pandemia il paese non avrà la sua festa.
«Siamo fiduciosi che comprenderete la necessità di questa decisione e ci impegniamo a superare queste sfide al fine di poter tornare a festeggiare il tortellino insieme a voi il prima possibile» ha scritto l’associazione Nodo d’Amore. Questa del 2024, però, è solo una pausa: «La notizia è arrivata a marzo» spiega la Pro Loco di Valeggio sul Mincio al Gambero Rosso, «periodo in cui di solito iniziavano i preparativi. Il prossimo anno, però, sicuramente le cose andranno a buon fine». L’intoppo di questa edizione è stato di natura tecnico-logistica, ma l’associazione si affretta ad assicurare che la specialità locale può essere comunque gustata in tutti i ristoranti tipici della zona.
Pasta all’uovo ripiena di carne di manzo, maiale, pollo, sedano, carote, cipolle, vino Bardolino e, in alcuni casi, pane grattugiato, solitamente consumata in brodo di carne oppure condita con burro e salvia, e una dose generosa di grana. È questa la ricetta del mitico tortellino che ha fatto la storia del paese, tradizionalmente consumato durante la festa su lunghe tavolate di circa seicento metri.
Ma come nascono i tortellini? La leggenda narra di una bella storia d’amore della fine del Trecento: un soldato delle truppe viscontee che si era accampato nei pressi del comune con il suo esercito, si era innamorato perdutamente di una Ninfa, con la quale si rifugiò nelle profondità del fiume Mincio per non essere catturato. I due amanti lasciarono infine sulla sponda del fiume un fazzoletto di seta dorata annodato come simbolo del loro sentimento. Da quel giorno, tutte le ragazze della zona cominciarono a preparare dei tortellini a forma di fazzoletto, i “nodi d’amore”, per ricordare la storia della Ninfa e il soldato nella prima metà di giugno.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset