«Uno dei più deliziosi piatti italiani moderni» lo ha definito Anna Del Conte, autrice di gastronomia britannica con origini italiane, e in effetti l’affogato al caffè è una specialità tricolore che sa far innamorare un po’ tutti. I colleghi del New York Times, per esempio, che hanno dedicato un intero spazio al dessert nella sezione Cooking.
Il gelato alla base, scrive Eric Kim, «può essere al gusto fior di latte, vaniglia, cioccolato, o quello che preferisci». Per lui, ci starebbe benissimo il dulce de leche «con il suo latte caramelizzato sarebbe una meraviglia, così come l’amaretto alla ciliegia». Quel che conta è la «magia dell’affogato, due piaceri in uno: un dessert al cucchiaio coperto di caffè, e una bevanda color crema a seguire». L’autore sottolinea poi l’importanza dell’equilibrio, «il gelato dolce e il caffè amaro dovrebbero valorizzarsi a vicenda, non coprirsi. Come i migliori partner, dovrebbero venirsi incontro».
Sembra che la ricetta sia nata negli anni Cinquanta, quando la produzione di gelato iniziò a diventare più meccanizzata e le gelaterie cominciarono a diffondersi in maniera capillare nel paese. È rimasto perlopiù nei confini nazionali, nonostante la semplicità della preparazione (una pallina di gelato ricoperta di caffè espresso). Ora, però, l’affogato è stato celebrato anche dal New York Times, con tanto di ricetta: ecco quale.
Ingredienti
1 espresso doppio
1 o 2 palline di gelato alla vaniglia
Amaretto (facoltativo)
Preparare il caffè in casa (con la macchinetta a cialde o la moka) oppure acquistarlo nel bar più vicino. Riporre il gelato in una ciotola messa a raffreddare in freezer. Versare il caffè caldo con un flusso sottile direttamente sul gelato, fino a ricoprire l’intera superficie della pallina. Aggiungere, a piacere, un po’ di liquore Amaretto. Gustare l’affogato prima che il gelato si sciolga completamente.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset