Notizie / Rubriche / Storie / Il menu del primo pranzo tra Mussolini e Hitler era italianissimo: “Granite siciliane e vino Orvieto” (lo svela una mostra)

La mostra

Il menu del primo pranzo tra Mussolini e Hitler era italianissimo: "Granite siciliane e vino Orvieto" (lo svela una mostra)

Dalle grandi cene del Titanic fino alle celebrazioni per il matrimonio di Carlo e Lady Diana: la più importante mostra monografica mai dedicata ai menu a livello mondiale. Da 4 al 7 aprile al museo Garum di Roma

  • 29 Marzo, 2024

La mostra, visitabile in maniera completamente gratuita, si compone di 400 importanti menu originali appartenenti alle principali collezioni – private e pubbliche -, molti dei quali saranno esposti al pubblico per la prima volta, a partire dal più antico menu a stampa conosciuto (1803) fino quelli contemporanei quali quello del pranzo offerto da Casa Artusi al Presidente Napolitano il 7 gennaio 2011 o quello relativo al viaggio di papa Francesco a Cuba per incontrare il patriarca Kirill.

Nella visione proposta dalla mostra il menu – oltre che un manufatto spesso di fattura pregevole e artistica e n testimone oculare della storia della gastronomia – è piuttosto un credibile cronista dell’economia, delle scienze sociali e politiche e della quotidianità a sé contemporanee. Un narratore che può raccontare un lato inedito dei fatti storici più noti.

I grandi menu della storia nella più grande mostra monografica del mondo

Tra i tanti, saranno esposti quelli legati alle celebrazioni per lo Statuto Albertino, alla concessione a Garibaldi della cittadinanza onoraria di Londra, alla Breccia di Porta Pia e le due guerre mondiali fino ad arrivare alle relazioni diplomatiche del secondo dopoguerra come nel caso del menu della Colazione offerta dal Presidente Cossiga a Michail Gorbaciov e a Rajssa Gorbaciova all’indomani della caduta del muro di Berlino. Ad essi si affiancano menu che ci raccontano le ultime ore del Titanic, le grandi imprese di Amelia Earhart e Charles Lindbergh, Umberto Nobile e Francesco De Pinedo. Dal primo pranzo di Hitler e Mussolini a quelli legati alle celebrazioni per il matrimonio di William & Kate, passando per le incoronazioni di Elisabetta II e di Nicola II, l’ultimo Zar.

Alla mostra hanno collaborato, fra gli altri: Maurizio Campiverdi, proprietario della più vasta collezione di menu conosciuta, Academia Barilla, l’Istituto Luigi Sturzo, il Museo Panini di Modena, Casa Artusi, lo Zeppelin Museum di Friedrichschafen e, eccezionalmente, l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica. Anche il catalogo della mostra conta alcune grandi firme del mondo della gastronomia: la prefazione è del Prof. Alberto Capatti mentre la curatela del catalogo e dell’evento è di Maurizio Campiverdi, Franco Chiarini, Giulio Fano, Matteo Ghirighini e Roberto Liberi. Il 2024 dovrebbe essere un anno importante verso la qualifica di Patrimonio Immateriale dell’Umanità per la Cucina Italiana e questa mostra si propone come base di studio e di confronto su quello che gli antichi menu possono raccontare sullo sviluppo e sulle sfumature delle Gastronomie e delle Tradizioni.

Un Mondo di Menu, la grande Storia a tavola c/o Garum, Biblioteca e Museo della Cucina – Roma – via dei Cerchi 87 – Circo Massimo (Metro B) – museodellacucina.com

Inaugurazione: giovedì 4 aprile ore 17
Durata: da venerdì 5 aprile a domenica 7 aprile
Orari: dalle 10 alle 18, orario continuato – ingresso gratuito
Per informazioni: [email protected] – 391 3846470

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il menu del...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset