Notizie / Rubriche / Storie / Ricordo nostalgico di una cena sul trabocco, quando le palafitte per la pesca non erano macchine per turisti

Abruzzo

Ricordo nostalgico di una cena sul trabocco, quando le palafitte per la pesca non erano macchine per turisti

Oggi i trabocchi sono macchine turistiche con decine di coperti, servizio e menu da classico ristorante di cucina di mare, talvolta con pesce congelato, ma una volta non erano così

  • 02 Settembre, 2024

La prima volta che ho mangiato in un trabocco è stato nel 2004 durante la prima edizione di Cala Lenta. Sulla costa chietina erano state appena restaurate alcune di queste tradizionali macchine da pesca, palafitte sul mare che punteggiano il litorale adriatico da Ortona a Vasto. Oggi ce ne sono più di 20 ma all’epoca erano solo due o tre.

Trabocco Punta Le Morge, Torino di Sangro (CH) - Regione Abruzzo

Trabocco Punta Le Morge, Torino di Sangro (CH) – Regione Abruzzo

Palafitta sul mare tra acqua, spiaggia e scogli

Non ricordo quale fosse, era un trabocco spartano nella Marina di Fossacesia o di San Vito Chietino, appena una pedana di vecchie travi su pochi pali conficcati tra spiaggia e scogli, con una tettoia e un baracchino dove venivano preparati i piatti. Era sera. In pieno buio, guidati solo dalla luce di una torcia abbiamo attraversato la ferrovia dismessa parallela alla strada statale Adriatica e una passerella di legno e corde sospesa sul mare, che ondeggiava a ogni passo, e siamo saliti sulla palafitta. Ci aspettavano due tavoli di legno altrettanto spartani e quattro panche.

Trabocco Pesce Palombo, Fossacesia (CH) - Regione Abruzzo

Trabocco Pesce Palombo, Fossacesia (CH) – Regione Abruzzo

Zuppetta di bummalitt e chitarra con i pelosi

Abbiamo mangiato le tipiche ricette marinare abruzzesi fatte con pesce freschissimo e di cattura, piatti che non si trovano neanche nei ristoranti della più tradizionale cucina marinara di territorio: zuppetta di bummalitt (lumachine di mare), frittura di paranza, cozze e seppie ripiene, insalata di polpo, pallotte cacio e ovo in versione marinara, pepata di cozze, chitarra con i pelosi, cannocchie, scapece di palombo… Da bere vino bianco fresco senza pretese. Un crescendo di sapori veri, dimenticati e ritrovati, in un ambiente ancestrale e antistress, un’esperienza indimenticabile che si è conclusa intorno l’una di notte di fronte al tramonto di una luna rossa calante insolitamente grande all’orizzonte.

La Via Verde della Costa dei Trabocchi - Pista ciclabile - Regione Abruzzo

La Via Verde della Costa dei Trabocchi – Regione Abruzzo

Il trabocco oggi

Ho cercato di riprovare questa esperienza di buon cibo e gioia di vivere negli anni successivi in altri trabocchi, quando ormai si erano moltiplicati e superaccessoriati diventando un fenomeno di moda. Ma non ho più provato “quella” emozione. Forse ha ragione Marcel Proust, inutile cercare di riviverle: sono irripetibili. Oggi i trabocchi sono macchine turistiche con decine di coperti, servizio e menu da classico ristorante di cucina di mare, talvolta con pesce congelato. Forse non farete l’esperienza gastronomica ma quella emozionale sì. Soprattutto se prenotate un tavolo sul bordo della piattaforma a ridosso del mare vi godrete un bel pezzo di vita e mollerete lo gnocco di stress alla bocca dello stomaco.

Trabocco Punta Cavalluccio – Rocca San Giovanni (CH) – S.S. 16 Adriatica, km 486 – 3385980985 – 3333010800 – www.traboccopuntacavalluccio.it

Trabocco Punta Punciosa – Rocca San Giovanni (CH) – S.S. 16 Adriatica (accanto allo stabilimento Il Cavalluccio) – 3202325052 – www.traboccopuntapunciosa.it

Trabocco Pesce Palombo – Fossacesia Marina (CH) – S.S. 16 Adriatica, km 385 – 3333055300

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Ricordo nost...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset