Notizie / Rubriche / Storie / “In quattro anni siamo passati da due a venti dipendenti”. L’inarrestabile crescita della caffetteria scandinava di Milano

Storie

"In quattro anni siamo passati da due a venti dipendenti". L'inarrestabile crescita della caffetteria scandinava di Milano

I cinnamon roll più buoni della città si trovano qui, ma ci sono anche il caffè (specialty), la pausa pranzo e un'atmosfera internazionale impareggiabile

  • 01 Ottobre, 2024

Due sedi (oltre alla casa madre, c’è il locale in Certosa District) per un’idea che ha funzionato: forma – design essenziale, stile cosmopolita – e sostanza, con prodotti e lavorazioni eccellenti. Aperto in piena pandemia, Loste Café si è fatto fin da subito apprezzare per la sua colazione (i cinnamon roll sono fenomenali): l’esperienza al Noma dei titolari Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro si vede e si sente, e oggi questa caffetteria in stile scandinavo va a gonfie vele, guadagnando il massimo riconoscimento nella guida Bar d’Italia 2025 del Gambero Rosso, con Tre Chicchi e Tre Tazzine.

Loste Café, il bar internazionale che ce l’ha fatta a Milano

Acronimo dei nomi dei due titolari, in principio Loste era gestito solo da Lorenzo e Stefano: «Oggi siamo in venti, nel 2023 abbiamo aperto la seconda location e ne stiamo cercando anche una nuova per un terzo locale», racconta soddisfatto Stefano. Il laboratorio con produzione annessa si trova nell’insegna più recente, «ma continuiamo a fare cotture a entrambi gli indirizzi, per mantenere alti gli standard qualitativi». Il 2023 si è chiuso in positivo, «e per il 2024 prevediamo un bilancio ancora migliore».

Parole che confortano in un momento così delicato per il mondo della ristorazione, bar compresi: la caffetteria ha saputo trovare la formula vincente per conquistare una clientela di fiducia, internazionale proprio come l’offerta, «turisti sì, ma soprattutto stranieri che vivono a Milano e che da noi si sentono un po’ a casa».

Caffè specialty: è ora di dire addio all’espresso singolo

I primi tempi, però, non sono stati facili, considerando anche le tante restrizioni del 2021 a causa Covid: «Sul caffè in Italia, poi, ci sono tantissimi falsi miti da scardinare. Chi viene da noi oggi lo fa con consapevolezza, non pensa di trovare il classico bar all’italiana». L’affluenza è altissima, «circa 400/500 persone al giorno: tra queste, ce ne saranno 3 o 4 al massimo che si lamentano per il prezzo o l’offerta diversa».

Da Loste si bevono solo specialty di micro-torrefazioni di gran livello, in espresso o filtro: l’espresso singolo parte da una base di 1.50 euro, «ma in futuro vorremmo toglierlo e lasciare solo il doppio, che è il modo più completo e giusto per degustare un buon caffè, come si fa nel resto d’Europa». La scena caffeicola milanese in questi ultimi anni è cresciuta, «la città è dinamica e ricettiva, parola di torinese» scherza Stefano. Il segreto, come sempre, sta nel dialogo con il cliente, «e su questo il merito va a Lorenzo, che forma i ragazzi in maniera impeccabile, spingendoli a comunicare sempre di più con i consumatori».

Gli straordinari cinnamon roll

Loste Café, però, è anche sinonimo di cibo. Il Kev, per esempio, un fragrante biscotto ripieno di crema pasticcera e confettura, e poi le proposte salate per la pausa pranzo, con grande attenzione al vegetale e alla stagionalità. Ma la vera star resta il cinnamon roll, un impasto soffice e profumato, succoso e perfettamente bilanciato, che sa far innamorare al primo morso: «A seguire, ci sono il croissant al cardamomo, altro cavallo di battaglia fin dall’inizio, e il pain au chocolat». Vale la pena, però, provare anche il Cotto e ricotto, il croissant cotto due volte con un ripieno di crema di mandorle, delicato e godurioso al tempo stesso. Qualunque sia la scelta, i dolci della casa non sono mai banali e sapranno convincere anche il più esigente dei palati.

Loste Café – Milano – via Francesco Guicciardini, 3 – via Varesina, 204 – facebook.com/lostecafemilano?locale=it_IT


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"In quattro...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset