Notizie / Rubriche / Storie / …last meals. A New York la mostra del libro che racconta gli ultimi pasti dei condannati a morte

Storie

…last meals. A New York la mostra del libro che racconta gli ultimi pasti dei condannati a morte

Hamburger e patatine fritte, caramelle, una mela rossa. Sono alcune delle ultime richieste dei condannati a morte nelle carceri americane, ora raccolte in un libro e in una mostra.

  • 04 Settembre, 2020

…last meals, le foto degli ultimi pasti dei condannati a morte

I dead men walking, in questo caso, sono ventitré. Gli “uomini morti in marcia”, espressione con cui vengono annunciati i condannati a morte che camminano verso il luogo dell’esecuzione nelle carceri americane, resa famosa in tutto il mondo dall’omonimo film del ’95 diretto da Tim Robbins, ricordati in maniera insolita dall’artista americana Jacquelyn C. Black. Con un libro di fotografie, ora in mostra al Parrish Art Museum di New York, intitolato “…last meals”, che raccoglie tutti gli ultimi pasti richiesti dai detenuti prima della condanna a morte.

crocchette e patatine

Foto di proprietà della BBC News

…last meals: il libro e l’autrice

Un volume edito da Common Courage Press che, oltre alle immagini, riporta le ultime dichiarazioni dei carcerati, la data di esecuzione e il loro impiego. Ex musicisti, operai, carpentieri e anche un cuoco, Robert Anthony Madden, ucciso il 28 maggio 1997, che ha richiesto che la sua ultima cena venisse donata a un senzatetto (richiesta negata). Nella sua dichiarazione, si scusa per il dolore e la perdita, ma continua a ribadire la sua innocenza: “Spero che impareremo tutti qualcosa su noi stessi e gli altri. E impareremo a fermare il ciclo dell’odio e della vendetta e a valutare ciò che sta davvero accadendo in questo mondo”. Poi l’ultima frase, la più straziante, “perdono tutti per questo processo, che sembra essere sbagliato”.

La mostra a New York

Frammenti di questa e altre storie possono essere osservate ora alla mostra di New York fino al 31 gennaio 2021, e poi conservate nel libro, nato da una semplice e quanto mai complessa domanda dell’autrice: “Come deve essere richiedere l’ultimo pasto prima di essere giustiziato per un crimine che potresti non aver commesso?”. Forse dobbiamo immaginarci veramente davanti a quel piatto, fisicamente di fronte a quell’ultimo boccone, “forse così potremmo percepire l’esperienza”. O forse è tempo di metterci in discussione, mettere in dubbio “la nostra complicità con il sistema giudiziario”.

latte e cereali

Foto di proprietà della BBC News

Gli ultimi pasti

Strappano un sorriso malinconico le immagini di Black: pasti infantili, semplici, banali, cibo spazzatura della peggiore specie. Del resto, non c’è da stupirsi se proprio in punto di morte si viene assaliti dal desiderio di tornare alle origini, alle cene in famiglia, fra amici, alle caramelle di un tempo, le patatine fritte, le coccole da concedersi di tanto in tanto. A distinguersi è la scelta di James Russell, musicista che ha scelto una semplice mela rossa per dire addio alla vita. Quello di Thomas Andy Barefoot, invece, a prima vista sembrerebbe un piatto messicano: riso, insalata di mais, fagioli in salsa piccante, verdure. Lavorava in un giacimento di petrolio e le sue ultime parole, prima di essere giustiziato il 30 ottobre del 1984, sono state dure, taglienti, ma anche nel suo caso non è mancato il perdono: “Spero che un giorno guarderemo indietro a tutto il male che stiamo facendo ora, proprio come quando bruciavamo le streghe sul palo. Voglio che tutti sappiate che non ho niente contro di loro. Li perdono tutti. Spero che tutti coloro a cui ho fatto qualcosa mi perdoneranno”.

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
…last meals....
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset