Rathausplatz, la piazza del Municipio di Vienna, è un vero gioiello di architettura neogotica, fra i maggiori poli turistici della città. Qui, nel 1891 ha aperto i battenti Sluka, una tipica konditorei – pasticceria e caffetteria – fondata da Wilhelm Josef Sluka e sua moglie Josefine. Un ambiente curato nei minimi dettagli, un’atmosfera accogliente e raffinata, ma soprattutto un bancone colmo di prelibatezze sono stati gli elementi distintivi che in poco tempo hanno conquistato il palato di viennesi e turisti. A pochi anni dall’apertura, infatti, la famiglia imperiale onora Wilhelm per la sua eccezionale maestria e Sluka diventa “fornitore ufficiale della corte imperiale e reale”. Bisogna attendere l’ingresso in azienda del successore Alexander Jeszenits e sua moglie Anna perché la pasticceria si faccia conoscere anche oltre i confini viennesi, divenendo in uno dei simboli più rappresentativi della gastronomia austriaca.
Parte del gruppo Hopsitality List dal 2014, dopo 129 anni di storia Sluka in Piazza del Municipio chiude per via delle lamentele da parte dei clienti del luogo. Il motivo? Il profumo troppo intenso di dolce che disturba i vicini, che hanno chiesto di fermare la produzione. Dopo un percorso costellato di successi, però, la konditorei non può abbandonare i clienti più affezionati: l’amministratore delegato Friedrich Deiser ha infatti assicurato sulla pagina social che “il rifornimento dei dolci avverrà tramite la filiale nella Karntner Strasse”, la seconda insegna nella celebre via dello shopping. Niente paura, quindi, per i consumatori più golosi, “la nostra arte pasticcera resta invariata anche nei suoi ingredienti, come ai tempi dell’impero austro-ungarico”.
Ma cosa si mangia da Sluka? A colazione, via libera a tè, cioccolata calda e caffè, in particolare il classico melange viennese, composto da una parte di espresso e una parte di latte con topping di crema di latte montata, da accompagnare a brioche, croissant o uova strapazzate. Specialità della casa restano le torte, perfette per festeggiare anniversari e compleanni, a cominciare dalla Slukatorte, due strati di pan di Spagna farciti con una golosa crema al cioccolato fondente, arance e bagna al cointreau. E poi la torta di mele, la Plug, una base di pasta frolla con semi di papavero, crema al formaggio e albicocche, e quella creata in occasione del 125esimo anniversario della pasticceria, con mandorle, crema di lamponi, torroncino e cioccolato. Creazioni che hanno fatto la storia della pasticceria viennese e che continueranno a deliziare clienti di tutta la città in Karntner Strasse. A meno che il profumo di dolce non diventi troppo intenso…
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset