Nella vetrina del panificio Beretta, storico forno di Como, sono esposti in bella vista per ingolosire i passanti. Non si tratta di paste o torte, ma di un dolce che, seppur piuttosto giovane, rappresenta la città e ne è diventato un po’ il simbolo.
La Nuvola, questo il nome di un lievitato inventato nel 2000 dall’idea di Giuseppe Beretta, è un dolce delicato e molto goloso. La sua forma è simile a un grosso plumcake delle dimensioni di un pane in cassetta. E la sua caratteristica principale è la morbidezza. Una sofficità e leggerezza che lo rende simile, appunto, a una nuvola.
L’impasto non è zuccherato, ma la superficie, a losanghe, viene farcita con confettura all’albicocca e zucchero a velo prima della cottura in forno. La confettura è presente anche all’interno, a rendere ancora più gustoso ogni morso. Oggi il signor Giuseppe, purtroppo non c’è più. E a gestire il forno Beretta, nato nel 1950, ci sono sua moglie Franca, i suoi figli e i suoi nipoti.
Come ci raccontano da Beretta Il Fornaio 1950 «il dolce nasce da una somma di richieste di novità da parte della clientela e dal nostro desiderio di creare un nuovo prodotto. Un dolce che fosse delicato, prodotto con ingredienti semplici e dal costo contenuto che riassumesse la filosofia del panettiere/pasticciere artigianale. La Nuvola racchiude al suo interno un mondo di profumi autentici e genuini e necessita di lunghi tempi di lievitazione per la presenza del lievito madre». La sua ricetta e segreta, ma gli ingredienti sono pochi e semplici: farina, burro, uovo, lievito madre e marmellata di albicocca sapientemente dosati e lavorati.
Una delle sedi di Beretta Il Fornaio si trova a poche centinaia di metri dal lago di Como. Ogni giorno, soprattutto in alcune ore della giornata, viene preso d’assalto da turisti e comaschi. Non è raro dover fare la fila per entrare, mentre ci si fa venire l’acquolina in bocca sentendo nell’aria il profumo tipico delle panetterie.
Turisti e cittadini adorano La Nuvola, diventato ormai un appuntamento fisso a colazione e non solo. «Viene richiesto da tutta Italia e anche dall’estero. Durante il periodo del Covid ne abbiamo consegnati a centinaia con il sevizio di delivery». È un dolce a cui, soprattutto i comaschi, non possono rinunciare. C’è chi lo acquista e ne mangia una fetta al giorno, chi lo utilizza come dessert della domenica. La Nuvola si gusta sempre, anche nei periodi delle feste. Si regala agli amici, proprio come si fa con panettone e colomba.
La sua consistenza e durata (circa un mese in busta chiusa), consente al dolce anche di essere trasportato o spedito. Anche il prezzo è un punto a favore: una Nuvola da 470 grammi costa circa 8 euro. «È molto richiesto anche a Natale, quando per l’occasione, viene prodotto a forma di stella. Da quest’anno, poi, abbiamo introdotto anche la forma di cuore per festività come San Valentino». Nel panificio comasco si producono centinaia di Nuvole a settimana, a seconda della richiesta della clientela dei tredici negozi presenti tra il capoluogo e i paesi limitrofi. Ma è possibile anche acquistarlo online, facendo richiesta all’azienda.
Oltre alla Nuvola e ai tradizionali articoli da forno dolci e salati, molti turisti apprezzano altri prodotti della tradizione. Come la Resta, un dolce lievitato con uvetta, cedro e arancio candito. O il Mataloc, un pane dolce a lievitazione naturale, arricchito con noci, nocciole, uvetta e fichi secchi. Ma la Nuvola è sempre la preferita.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset