Fascino mitteleuropeo, un’atmosfera rilassata, città di confine dall’eleganza austera e i panorami suggestivi: benvenuti a Gorizia, che insieme a Nova Gorica in Slovenia sarà Capitale Europea della Cultura 2025. Tra i suoi tesori, nasconde un bellissimo mercato coperto, destinazione gastronomica da non perdere per un assaggio della tradizione locale.
Una costruzione signorile che risale al 1927 e che da quasi un secolo rappresenta il meglio dell’agroalimentare locale. Circa metà dei banchi originali sono occupati da rivenditori di prodotti ortofrutticoli: oltre a qualche materia prima proveniente da regioni del Sud, i protagonisti qui sono i prodotti a km zero e le tipicità del territorio come l’invernale radicchio Rosa di Gorizia, i capuzi garbi per fare i crauti, l’ardelùt (valerianella) e per le frittate primaverili lo sclopìt (silene), gli urtisons (bruscandoli) e varie erbette. Da tre lustri, poi, sono stati collocati all’interno del mercato quattro chioschi realizzati con fondi Interreg Italia-Slovenia che offrono vini della zona, mieli, confetture, olio e formaggi. Sul lato opposto i fiorai, mentre sul retro le pescherie: la Real fish da Miki, Leo e Ciano, con pesce del golfo di Trieste, e la Pescheria Adriatico, con pescato delle acque dell’Istria croata.
Tutte queste prelibatezze sono acquistabili dalle 7.30 alle 15, ma ci sono anche diversi negozi nel perimetro esterno aperti anche di pomeriggio. Sul lato che si affaccia su corso Verdi – dove c’è l’ingresso principale – c’è la raffinata gastronomia Alimentazione 1, dove trovare il raro liptauer, una spuma di formaggi spolverata di paprica da mangiare su crostini di pane, il negozio specializzato in cioccolato e caffè e il bar d’angolo Da Marino, per uno schiumoso “capo in b”, bevanda della zona simile a un cappuccino più piccolo, con meno crema di latte e servito in bicchiere di vetro. Sul lato di via Boccaccio, invece, si può acquistare il pane Da Teresa e fare incetta allo shop Biolab della Rosa di Gorizia che propone il radicchio in diverse versioni. Da Maja Little secrets ci si ferma per bontà senza glutine oppure si opta per la Rosticceria del Mercato, attiva da ben 45 anni.
Mercato Coperto di Gorizia – Gorizia – via Giovanni Boccaccio, 15
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset