Notizie / Rubriche / Storie / Cos’è la fughiascia, la focaccia lombarda cotta in verticale

Storie

Cos'è la fughiascia, la focaccia lombarda cotta in verticale

La tecnica di cottura è unica nel suo genere, e la si può osservare da vicino durante la festa dedicata al prodotto simbolo della Valchiavenna

  • 10 Marzo, 2024

Assolate d’estate, innevate in inverno, le vette della Valchiavenna sono un ristoro per l’anima. È l’angolo verde della Lombardia, territorio di vino e cucina solida, pizzoccheri e polenta taragna da gustare dopo una bella sciata. Ma anche di focacce: a Gordona, in provincia di Sondrio, si mangia la fughiascia, un impasto steso su una lastra di pietra rovente e cotto in verticale su fiamma viva, per un risultato croccante e unico nel suo genere.

Foto de La Festa de la Füghiascia

Fughiascia, la focaccia cotta in verticale

Orgoglio locale, la fughiascia è fatta con farina bianca, farina di granturco, strutto, lievito, latte, acqua e sale. La farina gialla viene prima cotta in pentola e poi unita al resto degli ingredienti: l’impasto viene cotto poi sulla piòta, la piastra usata per questa particolare tecnica verticale e infine spennellato con del burro a caldo. Il calore riesce così a penetrare uniformemente nella pasta e creare quella piacevole crosta esterna dorata. Si mangia, tradizionalmente, con salumi e formaggi, ma c’è anche chi la preferisce in versione dolce con un po’ di confettura.

Foto de La Festa de la Füghiascia

La Festa de la Füghiascia

Il legame con Gordona è talmente forte che la focaccia ha anche una sagra dedicata, la Festa de la Füghiascia (così si chiama in dialetto locale), che si celebra ogni anno nel mese di maggio: durante la sagra, organizzata da un gruppo di volontari a partire dagli anni ’80, la fughiascia viene cotta in diretta e poi servita insieme a diversi ingredienti locali (immancabile la bresaola). Non ci sono molte tracce storiche sulla pietanza, ma si tratta di una ricetta antica, già citata in un documento del Settecento che parla della nomina del console Donato Battistessa.

Foto de La Festa de la Füghiascia

In occasione della festa, poi, si mangiano anche i füghiascign: in una buona ottica anti-spreco, i ritagli di impasto avanzati vengono fritti e serviti caldi, da mangiare in purezza con un pizzico di sale oppure insieme ai salumi.

Foto di apertura: La Festa de la Füghiascia


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset