Notizie / Rubriche / Storie / Un’erba spontanea sta scomparendo: ecco perché cucinare la frittata al luvertin, il luppolo selvatico piemontese

storie

Un'erba spontanea sta scomparendo: ecco perché cucinare la frittata al luvertin, il luppolo selvatico piemontese

L’erba spontanea piemontese da raccogliere in primavera per preparare gustose ricette, una fra tutte la deliziosa frittata campagnola

  • 03 Aprile, 2024

Mangiare erbe amare è una consuetudine del periodo primaverile, sia dettata dalla “penitenza” della quaresima, sia dai benefici che queste piante offrono all’organismo affaticato dai fasti invernali. Spesso queste foglie amare finiscono in deliziose frittate. Quella al luvertin è una specialità piemontese che merita un assaggio.

Cosa è il luvertin e dove si raccoglie

Il luvertin è il nome utilizzato in Piemonte per indicare il luppolo selvatico, ma a seconda della zona viene chiamato in maniera differente (lavertin, laurtin o lovertin, ad esempio). È una pianta dioica, cioè che ha esemplari sia maschili che femminili. I fiori femminili, chiamati strobili, sono utilizzati per la produzione della birra. Le cime del luvertin maschile, invece, specialmente nella cultura contadina si impiegano in gustose ricette. È un’erba spontanea versatile che cresce sulle rive dei corsi d’acqua, spesso in mezzo a rovi e siepi, e ai margini dei boschi, sia in pianura che in montagna, fino a 1.200 metri di altitudine. Il luvertin si raccoglie in primavera. Nell’aspetto i germogli maschili assomigliano agli asparagi, per questo spesso viene anche chiamato “asparago selvatico”. Come insegnano le nonne piemontesi, il luvertin è un grande alleato in cucina.

Ricette piemontesi con il luvertin

Un tempo era un ingrediente comune nella cucina piemontese. Tuttavia, con l’urbanizzazione e la scomparsa di molti spazi verdi, il luvertin è diventato sempre più raro da trovare. Si tratta di un ingrediente semplice e versatile che può arricchire i piatti con gusto e salute, perfetto da consumare durante il cambio di stagione per depurarsi e rimineralizzarsi. È infatti un ortaggio ipocalorico, ricco di sali minerali e antiossidanti. Inoltre, ha proprietà tonificanti, rinfrescanti, rilassanti, sedative, diuretiche e lassative. Purifica il sangue e stimola le funzioni epatiche. Le cime possono essere utilizzate per preparare risotti, insalate, minestre, frittelle, ripieni, zuppe e un delizioso pesto. In alternativa si possono lessare per 5-10 minuti e condire con olio, sale e limone, oppure saltarle in padella con un po’ di burro. L’impiego preferito per il luvertin è tuttavia la frittata. Ecco la ricetta.

Frittata al luvertin (o luppolo selvatico): la ricetta

Ingredienti

4 uova
30 ml latte
Parmigiano Reggiano grattugiato
200 gr di cime di luvertin (10-15 cm della parte superiore)
Sale

Sbattere le uova e aggiungere un cucchiaio di formaggio grattugiato, sale e latte.
Lessare il luvertin in abbondante acqua salata, oppure rosolare per una decina di minuti in una noce di burro.
Tritare e far raffreddare, poi aggiungere alle uova sbattute, e cuocere la frittata in padella con un filo d’olio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset