Notizie / Rubriche / Storie / “Ezra Pound amava i gelati, ma non quelli di piazza San Marco a Venezia”. La figlia Mary, quasi centenaria, racconta il poeta

storie

"Ezra Pound amava i gelati, ma non quelli di piazza San Marco a Venezia". La figlia Mary, quasi centenaria, racconta il poeta

In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, la figlia Mary de Rachewiltz svela l'amore del padre per i cioccolatini italiani e il gelato che andava a mangiare a Venezia

  • 11 Luglio, 2024

“In un mai spento amore per Venezia, Ezra Pound, Titano della poesia, questa casa abitò”. Si legge sulla lapide che il comune di Venezia ha dedicato al poeta statunitense, affissa sull’abitazione di Dorsoduro 252. Non solo Venezia, ma anche Rapallo, Roma, Tirolo: Ezra Pound era innamorato dell’Italia e ci visse per un ventennio circa. Oltre che delle bellezze artistiche, dell’atmosfera, il poeta si lasciò benevolmente influenzare dall’atmosfera italiana, compreso il cibo. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, la figlia Mary de Rachewiltz nata dalla relazione con la violinista Olga Rudge, alla soglia dei 100 anni racconta alcune curiosità nascoste di un grande poeta che fu amico di Eliot ed Hemingway.

Ezra Pound e il cioccolato

Nella mappa dei suoi ricordi legati al padre, Mary menziona più volte il cioccolato. Quando Pound andava a trovare la figlia, le chiedeva sempre di fargli tre domande intelligenti e a quella richiesta lei, non ricorda come rispondeva, sa solo che: «Mi dava spesso delle castagne arrostite, al posto dei cioccolatini Moriondo, che a lui piacevano tanto, ma era tempo di guerra, non c’erano soldi e il cibo era razionato con la tessera». I cioccolatini Moriondo, a cui si riferisce la figlia del poeta, venivano prodotti da una bottega storica nata a Torino, poi trasferitasi a Roma. Anche se non direttamente attribuibile a Ezra Pound, nell’intervista il cioccolato ricompare quando Mary de Rachewiltz ricorda la sua visita a Thomas Stearns Eliot, molto amico di suo padre: «In Inghilterra, aveva preparato una scatola di cioccolatini perché pensava che arrivavo con i bambini, e invece io scioccamente andai da sola».

I gelati amati

Venezia è la città a cui Ezra Pound ha dedicato molti versi delle sue poesie: arrivò nella laguna dopo aver lasciato gli Stati Uniti e un breve passaggio a Gibilterra. Morì a Venezia nel 1972 a 87 anni. La figlia Mary racconta un aneddoto legato al gelato: «A Venezia andava sempre a prenderlo dopo il ponte dell’Accademia, a Santo Stefano. A lui piaceva andare lì perché diceva che il gelato era migliore e costava meno che altrove, ad esempio piazza San Marco, dove la gente però andava solo per farsi vedere. Lui non voleva farsi vedere, lui voleva un gelato».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset