Notizie / Rubriche / Storie / Dalla casa nascosta nel bosco alla pittura. Ecco chi è Eleonora Riso che ha vinto Masterchef 13

l'ultima puntata

Dalla casa nascosta nel bosco alla pittura. Ecco chi è Eleonora Riso che ha vinto Masterchef 13

Ventisette anni, nata in provincia di Livorno, dopo due settimane di vendemmia in Francia si è trasferita vicino a Firenze, in mezzo a un bosco. Ama la cucina giapponese, i piatti vegetariani. Ci ha stupito per la sua creatività

  • 29 Febbraio, 2024

Ci avevamo scommesso e alla fine è successo. Eleonora Riso, 27 anni, nata in provincia di Livorno, cuoca amatoriale (per ora) con una spiccata creatività, ha vinto la tredicesima edizione di Masterchef Italia. È stata la prima ad aggiudicarsi la giacca come finalista e dopo aver presentato il suo menu ai tre giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli ha battuto Michela e Antonio. “All’inizio abbiamo fatto fatica a capirti, ma sei stata una scoperta elettrizzante. Una cosa ci è apparsa subito lampante: il tuo genio creativo“, ha detto Locatelli prima della scelta finale.

Eleonora Riso vince Masterchef 13

Dopo un’esperienza di vendemmia in Francia (due settimane), ha deciso di tornare in Toscana, a Firenze, e andare vivere in mezzo alla natura acquistando una casa in mezzo al bosco. Qui Eleonora ha tagliato la legna, ha imparato i segreti dell’apicoltura, ha mangiato il pesce del fiume che scorreva vicino alla casa e ha coltivato l’orto. La cucina è una delle sue più grandi passioni, e i suoi piatti, molti dei quali vegetariani e vegani, sono legati alla tradizione: ricchi di sapori e spezie. Si è candida a Masterchef perché ama le sfide: “Ho voglia di fare qualcosa di ganzo”. E ha mostrato carattere, nonostante le insicurezze, e idee non banali per essere un’aspirante chef.

Sui social si possono vedere foto e storie Instagram che raccontano la sua vita, dai capelli lunghi a quelli cortissimi biondo platino. Verdi o nerissimi. A colpire di più i tre giudici, ma anche i telespettatori, è stato fin da subito il suo personalissimo stile col quale racconta il mondo. Ama la musica, il cinema, la lettura, gli animali. “Disegna, fa anche ritratti di sé stessa, stile caricatura ma più squadrati, a tratti profondi.

Durante l’ultima puntata di Masterchef ha presentato un menu a base di pesce, prendendo spunto dalle tecniche e dai sapori della cucina giapponese, di cui è appassionata.

Eleonora Riso a Masterchef

Si è presentata alle selezioni raccontando che dopo tanti anni da cameriera in un locale ora vorrebbe passare “all’altro lato”, quello della cucina. Una sua grandissima passione da sempre. Creativa, fantasia da vendere, ha sempre avuto buone idee durante il suo percorso e solo di rado non è riuscita a metterle in pratica fino in fondo. Come nella prova che ha visto protagonista la rapana venosa, portata nella cucina del talent chef Chiara Pavan.

Ma proprio quella portata, che aveva dei difetti, è stato al centro della prova che poi l’ha decretata prima finalista. “C’è un tocco di genialità in questo piatto”, ha detto l’ultimo ospite dell’edizione, Andreas Caminada. Lo avevamo detto: abbiamo tifato per lei sin da subito. Da quando centinaia di utenti l’avevano bullizzata sui social di Masterchef. E lei, alla fine, ha risposto con questa vittoria.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dalla casa n...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset