Notizie / Rubriche / Storie / Cucina in tv. 70 anni di storia da Mario Soldati al Gambero Rosso Channel

Storie

Cucina in tv. 70 anni di storia da Mario Soldati al Gambero Rosso Channel

Tutta la storia della cucina in tv dal secondo dopoguerra fino a Masterchef, passando per Gambero Rosso Channel.

  • 10 Dicembre, 2019
  • 10/12/19

Da Vetrine nel secondo dopoguerra fino a Masterchef, passando per Gambero Rosso Channel che in questo 2019 festeggia i suoi primi 20 anni: la storia della cucina e dellโ€™enogastronomia nella tv italiana dallโ€™epoca delle prime โ€œlezioniโ€ a quella dei social onnivori e onnipresenti. Una carrellata dei successi televisivi del food&wine.

programmi di cucina

Celebrity Masterchef. Foto di Ag.Sintesi

Di abbuffate teleculinarie ne abbiamo pieni gli stomaci oltre che gli occhi. Lโ€™attaccamento a certi programmi tv gastronomici, ormai nicotina per i nostri cervelli cheffeggianti, ci ha portato a distorcere la realtร : e se gli italiani sono da sempre tutti commissari tecnici della Nazionale di pallone, oggi abbiamo cominciato a sentirci anche tutti chef, esperti gastronomi, sommelier. Per il solo fatto di saper commentare โ€“ a colpi di hashtag โ€“ un impiattamento non riuscito di un cuoco televisivo, o circa un ingrediente utilizzato che cozza con la ricetta originale del 1800.

programmi di cucina

La prova del cuoco con Antonella Clerici. Foto di Donata/Sintesi

Siamo arrivati al punto di disperarci per la stella Michelin persa da Cracco senza saperne il perchรฉ, o a dare piรน rilevanza al blitz dei Nas nel bistrot di Antonino Cannavacciuolo che al molesto blitz della suocera in casa nostra. I mezzi di comunicazione, relativamente nuovi (come i social) o piรน tradizionali (come la tv), ci hanno trasportato in una realtร  teleculinaria diventata come il pane: non puรฒ mai mancare a tavola. Ma quando il pane, quello vero, non cโ€™era; quando si usciva dalla guerra mondiale, quando nasceva la televisione, avremmo mai pensato a Cracco e al suo firmamento? La televisione culinaria cโ€™era giร , ma era nata per tuttโ€™altro scopo e noi proviamo a raccontarvela tutta, questa storia affascinante.

programmi di cucina

Viaggio nella Valle del Po con Mario Soldati. Foto di Ag.Sintesi

Correva lโ€™anno 1952

รˆ il 1952. Mentre in Inghilterra si esulta al grido di God save the Queen, in Italia esordisce la Rai Tv con la televisione sperimentale. A far capolino nel tubo catodico primordiale รจ una giovane giornalista della rivista Grazia. Il suo nome รจ Elda Lanza, la prima presentatrice ufficiale della tv italiana. Quando la direzione le chiede di pensare a un programma nuovo, la signora non ci impiega molto a capire che bisogna andare incontro alle esigenze di quella manciata di italiani che vivono molto tempo a casa, soprattutto donne che non frequentano โ€“ come i loro mariti โ€“ i bar e i caffรจ.

Nasce Vetrine, il primo contenitore tv al femminile che tra libri, consigli su moda e trucco offre anche lezioni di cucina. La rubrica รจ affidata a Luisa De Ruggieri, giornalista e grande estimatrice del mondo legato ai fornelli. Viene di fatto impressa la prima impronta sul pianeta teleculinario: la De Ruggieri spiega dettagliatamente le sue ricette dando consigli su come migliorare le preparazioni. Continua le sue โ€œlezioniโ€ sino al 1957, anno in cui la trasmissione viene chiusa, ma โ€“ sarร  che gli insegnamenti avevano avuto successo, che la visione del cibo stava cambiando e che la gente, uscita dalla guerra, aveva bisogno di conoscere, e la RAI di accreditarsi come strumento indispensabile che educa e istruisce โ€“ i telespettatori non vengono lasciati a digiuno.

programmi di cucina

Luigi Veronelli. Foto di Archivio Veronelli

Due pietre miliari: Soldati e Veronelli

Il 3 dicembre 1957 va in onda la prima puntata di Viaggio nella Valle del Po. Alla ricerca dei cibi genuini di e con Mario Soldati, un favoloso e, ancor oggi, mitologico reportage in 12 puntate che il giornalista, scrittore e regista conduce andando a visitare i patron delle trattorie, dei ristoranti, chiedendo ricette e mostrando il dietro le quinte di cucine professionali e non. Un programma che getta le basi per la diffusione di una conoscenza gastronomica non piรน limitata alla sopravvivenza nรฉ ai fornelli domestici, ma estesa alla genuinitร  di prodotti e preparazioni e alle storie โ€“ alla narrazione, diremmo oggi โ€“ di chi li fa.

programmi di cucina

Colazione allo studio 7 condotto da Luigi Veronelli e Ave Ninchi. Foto di Ag.Sintesi

La prima sfida culinaria in televisione

La prima sfida culinaria in televisione tra cuochi non professionisti risale agli anni โ€™70, battezzata da Luigi Veronelli con il programma A tavola alle 7 (prima Colazione allo studio 7), uno show in onda dal 1971 al 1976 in cui, tra consigli culinari e quiz telefonici โ€“ condotti con simpatia da Ave Ninchi nelle ultime edizioni โ€“ cuochi amatoriali armati di pentole e tegami si sfidano riproducendo il piatto di una regione ognuno nella sua versione (esempi? Costolette di maiale alla umbra vs. costolette di maiale alla siciliana). Le preparazioni seguono i tempi di cottura, molto lenti, rispecchiando a tratti la societร  dellโ€™epoca: senza troppa frenesia, con il tempo che occorre.

Fanno poi capolino in questo periodo i primi cuochi provetti, uomini che defenestrano le mogli dal ruolo ancestrale di preparatrici di manicaretti prendendosi lo scettro e trasmettendo la loro attivitร  ai fornelli.

I โ€™70 sono anni fulgidi per il panorama telegastronomico italiano. Ad affiancare il racconto regionale di Veronelli, cโ€™รจ quello di Giuseppe Mantovano e Sergio Spina che supera le frontiere dello stivale per arrivare su territorio straniero e far conoscere le cucine francesi, spagnole, austriache, jugoslave, tedesche, egiziane, marocchine (e non solo), con il programma Il mondo a tavola. Di fatto un viaggio gastronomico condotto da giornalisti esperti che va a colmare il vuoto degli italiani a tavola, aridi di conoscenza straniera. Si parla di ristoranti celebri, vini, tipologie di consumatori, tutto con la costante cornice storico-culturale in cui lโ€™inchiesta si svolge.

programmi di cucina Wilma De Angelis

Il Pranzo รจ servito con Wilma De Angelis

Anni โ€™80, il duopolio Rai-Fininvest

Anni โ€™80. รˆ tempo di dire addio alla televisione che educa e insegna. Ed รจ tempo di precotti prima e di prontocotti poi, dei primi cellulari, dello scandalo del vino al metanolo, e se da un lato la tv commerciale avanza con la pretesa di spartirsi il monopolio con la RAI, dallโ€™altra i programmi di cucina risentono di questa spaccatura. La tv ora รจ anche commerciale e intrattiene: nasce Il Pranzo รจ servito su reti Finivest, e su Telemontecarlo si consolida la presenza di Wilma De Angelis che diventa la regina delle telemassaie con le sue ricette ripiene di product placement in ogni passaggio (come dimenticare lโ€™onnipresente olio Friol o i prodotti della Valle degli Orti). Sale, pepe e fantasia, A pranzo con Wilma, La spesa di Wilma, Complimenti allo chef risucchiano benevolmente la De Angelis, riscoperta (in veste gastronomica) da un Paolo Limiti temerario e richiesta da spettatori e rete, nonostante la sua evidente imperizia in cucina: Wilma ringrazierร  in futuro il suo ghost-chef Giovanni Fenini per i quindici anni circa di lezioni di cucina che termineranno nella seconda metร  degli anni โ€™90.

programmi di cucina

Dimmi come mangi condotto da Carla Urban. Nella foto รจ con Edoardo Raspelli. Foto di Ag.Sintesi

La vecchia RAI da par suo non demorde di certo e fa informazione culinaria: sotto lโ€™egida di Giovanni Minoli, ideatore e mentore, su Raiuno due occhi blu โ€“ quelli di Carla Urban โ€“ cercano di sfidare lโ€™ombelico provocatorio di Raffaella Carrร  su rete cugina Rai, aprendo il mondo della telecucina alla salute, allโ€™alimentazione e agli chef. Con Dimmi come mangi e Che fai, mangi? (in seconda battuta) gli italiani allโ€™ora di pranzo sono invitati a conoscere ingredienti, prodotti della terra, strizzando lโ€™occhio alla spesa. Si invitano i primi grandi chef di ristoranti in televisione: ricordiamo dei Gualtiero Marchesi e Gianfranco Vissani perfino loro timidi davanti alle telecamere.

In concomitanza allโ€™ascesa dellโ€™alimentazione sana in tv, nel 1981 nasce Linea Verde, condotto da Federico Fazzuoli fino al 1994, in cui si esplora il mondo agricolo parlando di prodotti, tradizioni rurali e aprendo le porte anche ai non addetti ai lavori. Il programma mette le sue radici sul terreno che era stato di programmi del tipo A come Agricoltura (in onda tra il 1970 e 1980) e, ancora prima, de La Tv degli Agricoltori, trasmissioni rivolte principalmente a operatori agricoli in unโ€™Italia ancora semi-rurale. Linea Verde รจ uno dei programmi che negli ultimi 40 anni ha seguito il mondo rurale nella sua evoluzione (lo fa ancora oggi), raccontando unโ€™Italia agricola che รจ riuscita a sopravvivere arrivando persino a reinventarsi in declinazioni piรน avanguardistiche: vedi la coltura idroponica o lโ€™adozione dellโ€™internet of things. Da menzionare in questo ricordo รจ Melaverde. Tra i conduttori storici e longevi cโ€™รจ il critico enogastronomico Edoardo Raspelli alla guida per 20 anni (dalla fine degli anniโ€™90): con il programma si va in giro per lโ€™Italia a riscoprire il territorio, il lato ambientalistico e le tradizioni gastronomiche che ci sono soprattutto dietro le aziende alimentari locali.

Anni โ€™90. Nasce Gambero Rosso Channel

Con gli anni โ€™90 cambia il vento: diciamo addio a tutorial di cucina, a preparazioni lunghe come quelle delle sfide di Veronelli e sdoganiamo la velocitร , la cucina per fuorisede, le preparazioni per i ragazzi. Lโ€™iniziatore e il rivoluzionario รจ Andrea Pezzi che nel 1996 lancia, sulla fresca MTV, il programma Kitchen: una serie di incontri/interviste in uno studio adibito a tinello con personaggi della musica, della politica, della televisione, dello spettacolo e non solo. Da Cristina Aguilera sino a Francesco Rutelli, da Vinicio Capossela a โ€“ ancora lei โ€“ Wilma De Angelis: cโ€™รจ la fila per chiacchierare con Pezzi davanti a una ricetta abbozzata dalle loro mani ben poco esperte, pretesto per imbastire intrattenimento e coinvolgere il pubblico facendolo immedesimare. โ€œPenso che Kitchen abbia il merito di aver portato in televisione la spontaneitร  di relazione, che solo la cucina intesa come ambiente familiare sa restituire. A modo suo rappresenta una delle pietre angolari della storia della televisioneโ€ ricorda Pezzi.

Nella nuova veste della tv cuciniera sโ€™inserisce con audacia il Gambero Rosso, canale tv nato nel 1999 assieme a RaiSat dalla quale si sgancia nel 2009 rimanendo sulla piattaforma Sky dove oggi รจ lโ€™unico canale gastronomico. Il canale inizialmente racconta la vita degli chef e fa conoscere i ristoranti e la cucina vista come arte e tecnica, tantโ€™รจ che i picchi di ascolto, nel primo periodo, si hanno di notte quando a seguirlo sono i cuochi di ritorno dalle cucine che si rispecchiano nei colleghi protagonisti in tv. รˆ una televisione che, pur avendo cucina in diretta, non racconta solo ricette ma soprattutto disvela le storie, la cultura, lโ€™umanitร  che cโ€™รจ dietro ai fornelli e alle tavole dei grandi ristoranti, delle insegne dโ€™autore e delle trattorie.

Passa un solo anno e a sfidare il grande nome del Gambero arriverร  Alice TV dedita piรน a una cucina popolare, quella delle massaie, che farร  la sua parte nel panorama telecuciniero passando in seguito dal satellite al digitale terrestre.

Gambero Rosso Channel ha anche il merito di aver precorso i tempi sulla cucina โ€œtalentuosaโ€ messa a giudizio di grandi chef. Prima di parlare di Masterchef รจ bene fare un salto nel 2010 ai tempi de La scuola โ€“ cucina di classe condotto da Francesca Romana Barberini in cui concorrenti, con il pallino della cucina, si sfidano (prima a coppie, poi singolarmente) con delle prove. Il tutto รจ messo ai voti di chef. Da La Scuola (come ospiti e giudici) sono passati tantissimi chef che oggi sono tra i piรน conosciuti del firmamento internazionale della cucina: Igles Corelli (tutor del progetto), Moreno Cedroni, Marcello Leoni, Ilario Vinciguerra, Angelo Troiani, Piergiorgio Parini, Ezio Santin, Niko Romito, Gennaro Esposito, Salvatore Tassa, Viviana Varese, Philippe Lรฉveilleรฉ, Carmelo Chiaramonte, Anthony Genovese, Gioacchino Pontrelli e Rosanna Marziale.
La prerogativa del programma, diversamente da Masterchef, รจ quella di essere una vera e propria scuola e non solo spettacolo culinario.

Lโ€™era di Masterchef

Dai primi anni 2000 a oggi รจ storia di tutti i giorni. Lโ€™avanzata dei programmi teleculinari, forgiata anche dalla diffusione del satellite e del digitale terrestre, miete vittime su tutte le reti. Da La prova del cuoco nato nel 2000 sulla base del format Ready Steady Cook della BBC, ad alternarsi con un sempreverde Davide Mengacci con i suoi giri dโ€™Italia tra i borghi (iniziati a metร  anni โ€™90) a riscoprire ricette della tradizione: รจ la Real TV. I primi anni del nuovo millennio sono il terreno dei reality, della prima edizione del Grande Fratello, della vita vissuta in modo affannoso. In tutto questo anche la concezione del cibo cambia: si cucina per sedurre, per relax, andando di pari passo con la societร  che corre e che vive nei ritagli di tempo.

Tra il 2005 e il 2006 rispuntano i cosiddetti tutorial che poi, come format, dilagheranno sui social. Come non ricordare Cotto e mangiato di Benedetta Parodi, simbolo delle donne-mamme lavoratrici a tempo pieno che hanno pochi minuti al giorno per dedicarsi alla cucina e devono destreggiarsi con tacchi e tailleur da ufficio tra i fornelli.

Lโ€™arrivo di Masterchef nel 2011 in Italia stravolge e collauda un nuovo modello di programmi tv gastronomici, quelli legati allo storytelling. Se fosse un romanzo o una storia da raccontare, diremmo che seguono la scia della Piramide di Freytag, quella della narrazione: ci sono protagonisti, antagonisti, aiutanti, conflitti (interiori e non) da risolvere, e ostacoli da superare per raggiungere lโ€™obiettivo. Anche se di fattura visivamente diversa, semanticamente Masterchef, Cucine da incubo, Spie al ristorante seguono tutti la stessa linea. Ci si affeziona in primis alle storie e ai protagonisti mettendo da parte quello che รจ lโ€™ingrediente base: il cibo.

Oggi guardiamo questo genere di programmi di cucina per instaurare conversazioni e non per imparare, come se Masterchef giocasse lo stesso ruolo che ha il meteo o la partita di calcio nelle discussioni al bar. Una commodity mediatica. La questione interessante a questo punto รจ: cโ€™รจ ancora speranza di affrontare il cibo in maniera meno spettacolare, meno costruita e un poโ€™ piรน contenutisticamente rilevante? Senzโ€™altro una sfida avvincente per i prossimi anni.

Il futuro della cucina in tv

La domanda aleggia: โ€œmoriranno mai i programmi di cucina?โ€. La risposta sta in questa storia: ed รจ no. La vicenda รจ ormai lunga 60 e piรน anni e dimostra che possono avere ancora lunga vita dei contenuti che comunque devono perรฒ trasformarsi, evolversi, ripensarsi. Sia sui contenuti sia sulla distribuzione visto che oggi la tv non รจ neppure lontanamente quella cosa di 60 anni fa, ma neppure quella di 20 anni fa. Cโ€™รจ il video on demand, e colossi come Sky, Netflix o Amazon si fanno concorrenza puntando sempre piรน in alto. Qualche esempio? Chefโ€™s Table su Netflix o Pizza Hero con Gabriele Bonci. In entrambi i casi si porta davvero il pubblico a conoscere o almeno ad annusare la realtร  che cโ€™รจ dietro il grande lavoro dei maestri panettieri, degli artigiani, degli chef. Mostrando unโ€™umanitร  che รจ umana davvero e che non scaturisce solo grazie a qualche montaggio congegnato bene. Un viatico per i prossimi 60 anni di cibo in tv.

a cura di Antonella Dilorenzo

Articolo uscito nel mensile di dicembre del Gambero Rosso. Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store

Abbonamento qui

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati

La piรน autorevole guida del settore dellโ€™enologia italiana giunge questโ€™anno alla sua 37sima edizione. Vini dโ€™Italia รจ il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che sโ€™intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta รจ corredata dallโ€™indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sullโ€™ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che questโ€™anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia