Notizie / Rubriche / Storie / Cosmic Crisp, la nuova varietà di mela americana che si conserva per un anno

Storie

Cosmic Crisp, la nuova varietà di mela americana che si conserva per un anno

A merenda, a colazione, dopo i pasti o nei dolci: la mela è uno dei frutti più amati di sempre a livello mondiale. A Washington hanno creato una nuova varietà, capace di durare oltre un anno nel frigorifero.

  • 04 Dicembre, 2019

Cosmic Crisp: la nuova varietà di mela

La Honeycrisp è una varietà di mela molto popolare in America, molto dolce e croccante. La Enterprise è una mela dal colore rosso scuro, dolce e succosa. Dall’unione di queste due tipologie nasce la Cosmic Crisp, nuovo prodotto immesso nel mercato statunitense lo scorso 1 dicembre e frutto di oltre 20 anni di lavoro. Una mela dalla dolcezza spiccata ma soprattutto la lunga shelf life (tempo di conservazione): la novità più significativa, infatti, riguarda la sua data di scadenza, superiore a un anno.

Mele Cosmic Crisp

Cosmic Crisp: la mela creata dai ricercatori di Washington

Si chiama così per via dei puntini bianchi che ricoprono la buccia rossa e ricordano il cielo stellato, e rappresenta la fine di un lungo progetto durato due decenni. Un’idea nata all’interno di un programma di ricerca della Washington State University con l’obiettivo di dar vita a un prodotto dalla consistenza “solida e croccante” e che fosse “sorprendentemente dolce”, oltre ad avere un “maggiore livello di acidità e zucchero”. I ricercatori hanno inoltre affermato che la Cosmic Crisp annerisce più lentamente, “e mantiene consistenza e sapore per più di un anno in frigorifero”.

Mela Cosmic Crisp

L’arrivo della mela Cosmic Crisp

Domenica 1 dicembre circa 460mila confezioni di mele da 20 chili sono state spedite per la prima volta ai rivenditori degli Stati Uniti, mentre i primi 600mila alberi di Cosmic Crisp sono stati venduti agli agricoltori nel 2017. Da allora, sono stati piantati più di 10 milioni di alberi, e i ricercatori prevedono che il numero aumenterà nel corso del 2020. Ma perché acquistare questa mela? I vantaggi sono molti, in particolare la sua durevolezza: “Abbiamo voluto coniugare la resistenza dell’Enterprise alla dolcezza della Honeycrisp”, ha dichiarato Kate Evans, a capo del progetto. Evans specifica, inoltre, che non si tratta di una modificazione genetica, ma di un semplice incrocio, un’unione di più caratteristiche che il New York Times ha definito come “la mela più promettente del futuro”.

Cosmic Crisp: il futuro della mela a Washington

Bisognerà ancora attendere un po’ per assaggiarla in Europa e non solo: per i prossimi 10 anni, la possibilità di coltivare gli alberi di Cosmic Crisp sarà riservata esclusivamente allo Stato di Washington. D’altronde, era proprio questo l’obiettivo del progetto, costato in tutto 10 milioni di dollari: creare un frutto in grado di “offrire nuove opportunità per lo Stato, garantendo lavoro agli agricoltori locali”. Una grande occasione per i coltivatori della zona, che attualmente produce il 70% delle mele vendute negli Stati Uniti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset